VOCE
taglio di po
18.09.2025 - 22:00
Ci sono storie che non fanno rumore, che non riempiono le prime pagine ma che riescono a lasciare un segno profondo. È la storia del “Babbo Natale dei Bambini”, un giovane del Delta del Po che da anni dedica tempo, energie e risorse personali ai piccoli pazienti oncologici. Non cerca visibilità, non vuole riconoscimenti: preferisce rimanere anonimo, spinto solo dal desiderio di portare un sorriso a chi affronta la malattia in età troppo precoce. Nel reparto pediatrico dell’ospedale Sant’Anna di Cona ha consegnato ancora una volta giocattoli, strumenti utili e un messaggio di vicinanza alle famiglie.
Questa volta, però, dietro al suo gesto c’è un intreccio di storie. Tutto è nato da un incontro a Napoli con Daniela, madre di Sara, bimba volata via a soli 12 anni. Sara aveva una passione speciale: realizzare piccoli gioielli artigianali. La madre ha scelto di continuare quella passione con il progetto “Le creazioni di Sara”, trasformandolo in un mezzo di solidarietà. Dal confronto tra Daniela e il Babbo Natale dei Bambini è nata l’idea di una raccolta fondi a favore dei reparti pediatrici oncologici. Doveva durare un mese, dal 1° settembre, ma la generosità delle persone ha superato ogni previsione: prima ancora dell’avvio ufficiale, erano già arrivate donazioni e richieste di partecipazione.
L’obiettivo è stato raggiunto in pochi giorni e il progetto si è chiuso “ancora prima di cominciare”, come ha raccontato commosso il protagonista. Con i fondi raccolti sono stati acquistati strumenti per migliorare la quotidianità in reparto: giocattoli, scalda-biberon, bilance, termometri a distanza, due frigoriferi per le aree comuni, oltre a materiale utile per i genitori che trascorrono intere giornate accanto ai propri figli. La consegna è avvenuta domenica. Commoventi le parole del personale infermieristico, che ha riconosciuto il valore di un’iniziativa capace di trasformare il dolore in speranza. Non è la prima volta che questo “eroe silenzioso” riesce a mobilitare affetti e solidarietà. Negli anni ha costruito una rete di sostegno fatta di incontri, ascolto e progetti, tessendo legami che vanno oltre i confini locali e che dimostrano come il bene, anche se non fa clamore, sappia radicarsi e durare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE