VOCE
i consigli
18.09.2025 - 11:00
Chi non sogna una vacanza in cui anche il cane si gode relax e tempo di qualità insieme a noi? Eppure, dietro l’immagine perfetta di passeggiate al tramonto e giornate spensierate, si nasconde un dettaglio spesso sottovalutato: il cambiamento. Per i cani, spostarsi dal loro ambiente può essere una prova impegnativa, soprattutto se non pianificata con attenzione.
Il cane è un animale fortemente abitudinario e legato al proprio ambiente domestico. Come spiega l’addestratrice cinofila Enci Chiara Bonfà, a disorientare non è solo il viaggio in sé, ma il pacchetto completo di novità: orari diversi, nuove routine, clima differente, una casa temporanea o la stanza d’albergo. Tutti fattori che, sommati, possono diventare vere fonti di stress. In questo quadro, l’alimentazione ha un peso centrale: cambiare improvvisamente tipo di cibo o orari dei pasti significa aggiungere un’ulteriore variabile al momento meno opportuno.
La regola d’oro, anche in vacanza, è una: non stravolgere ciò che funziona a casa. Pierluigi Consolandi e Marco Laganà (Dog Heroes) sottolineano che modificare ingredienti o valori nutrizionali rispetto alla pappa abituale può provocare disagi gastrointestinali. Meglio quindi: - conservare la stessa tipologia di dieta e gli stessi orari dei pasti; - pre-porzionare le razioni per semplificare la gestione; - valutare una leggera riduzione delle quantità se è prevista una lunga escursione o un’esposizione prolungata al caldo. Dog Heroes (www.dogheroes.it) segnala inoltre un vademecum per viaggiare con il cane in sicurezza, frutto del lavoro con un team di veterinari e dell’esperienza nella preparazione di pappe fresche personalizzate in base al fabbisogno calorico del singolo animale.
Il caldo è un moltiplicatore di stress. Se la giornata prevede sole pieno o attività intensa, è consigliabile: - pianificare le uscite nelle ore più fresche; - offrire pause frequenti all’ombra e acqua in abbondanza; - mantenere razioni leggere nei momenti di maggiore calura, come suggerito dagli esperti. Segnali come ansimare eccessivo, lingua molto arrossata o stanchezza improvvisa sono campanelli d’allarme: meglio fermarsi e rinfrescare il cane gradualmente.
Sabbia calda, rumori, odori nuovi: la spiaggia è un ambiente ricco di stimoli. Procedere per gradi, scegliere zone più tranquille e creare una “base” con la sua coperta aiuta il cane a orientarsi. Anche qui, vale la regola della routine: pause regolari, acqua fresca, e nulla di diverso nella ciotola se non una leggera riduzione delle quantità nelle ore più calde.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE