VOCE
rosolina
18.09.2025 - 18:00
Uno spazio moderno e accogliente, pensato per la socialità, la cultura e il commercio, valorizzando contemporaneamente la storia e l’identità del territorio, è il progetto per piazza Martiri della libertà, cuore pulsante della città, destinata a cambiare volto grazie a un intervento di ristrutturazione che punta a restituire eleganza, decoro e centralità all’area principale del paese.
L’iniziativa, approvata dal Consiglio Comunale a fine luglio, segna l’inizio di un percorso di rigenerazione urbana con l’obiettivo di trasformare la piazza in un luogo di incontro e comunità, moderno ma rispettoso del patrimonio storico. Il progetto, già sostenuto da un contributo ministeriale di 47.652,78 euro per la fase di progettazione, prevede un investimento complessivo di circa 1,57 milioni di euro, articolato in due stralci. Saranno impiegati materiali di pregio come trachite, porfido e pietra di Trani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla mobilità pedonale e all’accessibilità universale. La futura piazza sarà completamente pedonale, pensata per ospitare eventi culturali, momenti di socialità e occasioni di incontro, con nuovi spazi verdi, sedute, illuminazione artistica e percorsi senza barriere architettoniche.
Contestualmente, saranno riqualificati i primi tratti di viale del Popolo, viale Marconi e via don Sambo, in modo da dare coerenza e continuità all’intervento e valorizzare l’intero cuore storico della città. “La nuova piazza Martiri della Libertà non sarà solo un luogo bello e funzionale – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Gazzola – ma diventerà il vero cuore pulsante del paese, capace di favorire socialità, commercio e turismo. Per questo riteniamo fondamentale il confronto con la cittadinanza: è insieme che vogliamo costruire la piazza del futuro”.
Negli incontri di quartiere già svolti, molto partecipati, l’Amministrazione ha illustrato il progetto ai cittadini, lasciando spazio a osservazioni e suggerimenti. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori incontri pubblici per condividere nel dettaglio le soluzioni progettuali e raccogliere esigenze, idee e contributi della comunità. L’obiettivo è creare uno spazio che diventi patrimonio collettivo, rispondendo alle esigenze dei residenti e delle generazioni future.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE