Cerca

Sicurezza

OpenAI introduce nuove tutele per i minorenni

Misure pensate per conciliare autonomia, privacy e protezione degli adolescenti

OpenAI introduce nuove tutele per i minorenni

Dopo i recenti fatti di cronaca, Sam Altman annuncia misure pensate per conciliare autonomia, privacy e protezione degli adolescenti OpenAI ha annunciato martedì 16 settembre una serie di novità per rendere più sicuro l’uso di ChatGPT da parte degli adolescenti. Le iniziative puntano a rispondere alle preoccupazioni sull’interazione dei minori con i chatbot e a limitare l’accesso a contenuti inappropriati. Tra gli interventi in arrivo c’è un sistema di stima dell’età capace di individuare gli utenti sotto i 18 anni e reindirizzarli a una versione del servizio che blocca materiale sessuale esplicito.

Se l’IA rileva segnali riconducibili a rischio di suicidio o autolesionismo, l’azienda prevede il coinvolgimento dei genitori o, qualora non fossero raggiungibili, delle autorità competenti. In un post sul blog dell’azienda, il CEO Sam Altman ha spiegato che l’obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra libertà, privacy e sicurezza dei più giovani. Altman ha riconosciuto che questi principi possono entrare in tensione e che non tutti condivideranno le scelte adottate, ma sostiene che, sulla base dei confronti con esperti, si tratti della soluzione più adeguata al momento. Priorità ai minori, nuovi strumenti per i genitori OpenAI afferma che, mentre per gli adulti tende a privilegiare privacy e autonomia, nel caso degli adolescenti il criterio guida sarà la protezione. Entro fine settembre verranno introdotti controlli parentali che permetteranno ai genitori di collegare l’account dei figli al proprio, gestire alcune impostazioni, intervenire su funzionalità specifiche e ricevere avvisi quando il sistema individua situazioni di forte disagio emotivo. Sarà inoltre possibile impostare limiti orari all’uso di ChatGPT.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400