Cerca

porto tolle

Una guest house ospitale e sostenibile

Premiata la “Lanterna del Delta”

Una guest house ospitale e sostenibile

Spicca di rosso vivo tra i campi del Delta, come una lanterna accesa nel cuore della campagna polesana. È la Lanterna del Delta, guest house nata dal sogno di Vanessa Marchesin e del marito Damiano Tessarin, che con i loro tre bambini hanno ridato vita a un antico casolare del 1888 trasformandolo in un luogo di ospitalità sostenibile e accogliente. La struttura è la prima in tutto il Veneto ad aggiudicarsi il premio regionale promosso da Cna Veneto, in collaborazione con Regione, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere.

La struttura ha conquistato il riconoscimento nella categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili”, distinguendosi per la capacità di unire accoglienza e tutela ambientale. “Quando abbiamo visto per caso il bando del concorso – racconta Vanessa – ci è sembrata l'occasione giusta per mettere in luce il lavoro e i sacrifici fatti in questi anni. Abbiamo creduto da subito che la sostenibilità potesse essere il cuore della nostra attività e il premio ci ripaga di questa scelta”. La Lanterna del Delta ha aperto le porte nell'aprile 2023, dopo un lungo lavoro di recupero di un antico casolare del 1888. Nulla è stato lasciato al caso: dal riuso dei materiali originali come travi, assi e mattoni, trasformati in elementi d'arredo, vialetti o basi per la colonnina di ricarica elettrica, all'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi per il riciclo e il risparmio dell'acqua.

L'acqua piovana, ad esempio, viene raccolta in una cisterna interrata e distribuita alle siepi e all'orto con un sistema a goccia, mentre una pompa di ricircolo riduce drasticamente gli sprechi idrici ed elettrici. “Abbiamo guardato al futuro, ma senza dimenticare la storia della casa e del territorio – aggiunge la titolare –. Vogliamo che chi soggiorna qui percepisca sia l'anima rurale del Polesine, sia la spinta verso un turismo più responsabile”. La guest house, con le sue sei camere intime in stile marinaro e una capienza fino a venti persone, è già punto di riferimento per cicloturisti e viaggiatori alla ricerca di esperienze attive: escursioni in bici, barca, kayak o sup, senza dimenticare la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali. Grazie alla collaborazione con il panificio Boscolo, ogni mattina pane fresco e brioches arrivano direttamente agli ospiti.

Il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, che ha premiato i titolari con gli assessori Diego Marchesini e Tania Bertaggia, non nasconde la soddisfazione: “Questa vittoria conferma la vocazione del nostro territorio all'accoglienza sostenibile. Come Comune vantiamo la Bandiera Blu e le Spighe Verdi, simboli di qualità ambientale, e questo riconoscimento si inserisce perfettamente in un percorso che guarda alla valorizzazione del Delta del Po”. Per Vanessa e Damiano il premio è solo un punto di partenza. “Questo traguardo – conclude Vanessa – ci stimola a sviluppare nuovi progetti per rendere la nostra ospitalità sempre più green e in armonia con il paesaggio unico che ci circonda”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400