Cerca

l’iniziativa editoriale

Diario: “Occasione civica per crescere”

Oltre 55mila copie gratuite nelle primarie delle provincie di Rovigo, Venezia, Padova e Treviso

A scuola riaperta, si ritorna dove tutto è cominciato. Sono trascorsi 7 anni dalla prima idea di un diario che arrivasse nelle scuole, di un sussidio gratuito, un valido “compagno di banco” fatto di pagine colorate, aneddoti, storie, curiosità e pillole di cittadinanza attiva, e Olimpiadi in Veneto. Insomma, un fedele amico di carta e di penna pronto per essere sfogliato - imbrattato a volte - e riempito di compiti, consegne, pensieri, ricordi. E dopo le presentazioni ufficiali, nella sede del Parco regionale dei Colli Euganei di Este e nell’istituto comprensivo Viale San Marco di Mestre dei giorni scorsi, il mio diario “Veneto Leggendario” è stato ufficialmente presentato anche ieri a Palazzo Angeli, sede del Cur. L’iniziativa, ideata dal gruppo editoriale La Voce e realizzata con Editoriale Programma, ha visto approdare nei banchi delle primarie aderenti delle provincie di Rovigo, Venezia, Padova e Treviso, oltre 55mila copie gratuite.

Corale il grazie a tutti gli enti e gli sponsor che, dal lontano 2019, continuano a supportare il progetto. Un diario che continua a migliorarsi per adattarsi, dialogare e far crescere, in un’epoca di cambiamenti in cui cittadinanza attiva, risparmio energetico, rispetto ambientale e storia culturale rimangono obiettivi preziosi per accompagnare la formazione dei giovanissimi.

Lo ha ribadito il presidente editoriale, Luca Crepaldi, nei saluti iniziali. “Il diario non solo è un supporto scolastico ma segno di ringraziamento al territorio che ci accompagna giorno dopo giorno nel nostro lavoro” ha sottolineato il direttore della testata, Alberto Garbellini. Poi la parola ai tanti enti coinvolti, a cominciare dalla Regione Veneto, rappresentata dall’assessore all’istruzione Valeria Mantovan e dall’assessore alla cultura Cristiano Corazzari. “Come Regione siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa che volge ormai alla settima edizione e che arriva in modo ancora più importante alle nostre famiglie venete. Si parla di oltre 55.000 studenti delle scuole primarie, di uno strumento concreto per supportare l'istruzione, ma anche le tasche delle nostre famiglie che devono fare i conti anche con quelle che sono le spese previste per l'inizio dell'anno scolastico” ha commentato Mantovan, anticipando: “Continuiamo a esserci in questo progetto per renderlo ancora più importante e diffuso”. Per Corazzari: “Oltre a dare nozioni sulla storia, la cultura, l'identità veneta, ha un focus particolare per quel che riguarda il grande appuntamento olimpico Milano Cortina 2026. Sarà l'occasione che per scoprire aspetti interessanti riguardo agli atleti olimpici e paralimpici, la nostra montagna e tutte le particolarità che custodiamo qui”.

Tra le caratteristiche dell’edizione, 250 pagine a colori, tantissime curiosità, gli immancabili stickers e un’attesa sempre più palpitante, specifica il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese: “E’ diventata una bella tradizione che va incontro anche alle famiglie e che stimola buone pratiche e buoni comportamenti nei ragazzi”. Diario uguale ricordi, ha commentato poi il sindaco Valeria Cittadin: “Provenendo dal mondo della scuola, non posso che apprezzare questa iniziativa che trova gradimento, divertimento e tanta curiosità dagli studenti delle nostre classi”.

“Puntiamo alle 100mila copie” il pensiero di Piergiorgio Cortelazzo, presidente di Acquevenete, tra le prime aziende a fianco del primo lancio del progetto: “Ci crediamo ancora oggi, è una forma di educazione civica all’ambiente, all’energia, all’uso dell'acqua. L’obiettivo è quello di raggiungere tutte le province del Veneto”. Occasione civica anche secondo Annalisa Boschini, responsabile stampa e Urp Ulss5, che ha portato i saluti del direttore generale Pietro Girardi. Per Laura Drago, del cda di Banca Veneto Centrale, “I giovani sono il vero futuro e il motore del domani”. Ha apprezzato il valore cartaceo del diario anche Primo Vitaliano Bressanin, amministratore delegato dell’interporto di Rovigo: “Stimola la curiosità non solo per la scoperta del nostro territorio ma restituisce anche la dimensione dello scrivere, del pianificare”, al quale ha aggiunto Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei: “Questo è un format che si è consolidato nel tempo grazie a un’idea geniale che si sta sempre di più ampliando e allargando”.

Tra le pagine colorate del sussidio, tante le “pillole” ecologiche, come ha ribadito Pierpaolo Frigato, presidente Ecoambiente: “Qui ci sono tutti gli ingredienti per dare la possibilità di adottare un atteggiamento rispettoso dell'ambiente, se parte dai bambini siamo già a inizio di percorso di beneficio per tutti”. Plauso anche da Andrea Roccato, presidente di Croce Verde Adria e da Mariacristina Acquaviva, presidente del Cur: “Lieti di ospitare questa iniziativa che parte dai banchi delle primarie per accompagnare i giovani del futuro nel loro percorso, proprio qui in questo luogo di formazione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400