VOCE
Il festival
19.09.2025 - 20:50
Una finestra sulla danza contemporanea che si apre a Rovigo e si affaccia su tutta Italia con un affaccio anche verso Varsavia, in Polonia. E’ stata presentata venerdì mattina, nello spazio Fs del Censer, la prima edizione del festival “Le stanze della danza” che si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre.
La due giorni di performance è itinerante: il primo appuntamento andrà in scena alle 17 sul sagrato della chiesa della Rotonda il 27 settembre per poi spostarsi nel cortile dello spazio B del Censer alle 18 e allo spazio Fs alle 21. La domenica, invece, tutti gli eventi si terranno allo spazio Fs del Censer, a partire dalle 17. In tutto 11 performance che, tutte insieme, abbracciano i tanti linguaggi della danza contemporanea, veri e propri mondi in continua evoluzione nei quali la ricerca di espressioni e codici è sempre in movimento. Le compagnie coinvolte in questa prima edizione sono ben 10, compresa la compagnia Fabula Saltica di Rovigo, la cui anima, Claudio Ronda, è anche direttore artistico del festival. Le compagnie provengono da tutta Italia ed una anche da Varsavia. “La danza, di cui si parla sempre troppo poco o in modo riduttivo - ha affermato Ronda - ha molte facce e molte possibilità tutte interessanti da incontrare. Con la formula di tante performance concentrate in due giorni, si vuole mettere a confronto ed offrire al pubblico tante modalità di vivere ed interpretare la danza”.
Il programma del festival, organizzato da Associazione balletto Città di Rovigo, comprende sia giovani coreografi che coreografi più affermati. Sabato 27 sul sagrato della Rotonda ad aprire la rassegna sarà la compagnia Bellanda, nata da Giovanni Leonarduzzi, un breaker ed artista di strada che ha trasformato il proprio linguaggio facendo entrare la sua esperienza in un linguaggio della danza più codificato. Seguono le performance di Danza Estemporada, Compagnia Atacama, Alphaztl di Vito Alfarano cresciuto nella Fabula Saltica che farà danzare anche un detenuto della casa circondariale di Brindisi ed una ballerina affetta da sindrome di Down, Fabula Saltica e The dance theatre Zawirowania. Domenica 28 invece sarà la volta di Tocnadanza, di nuovo Alphaztl, Fabula Saltica e gruppo E-motion e Lost Movement. Tutto il programma è disponibile sul sito www.fabulasaltica.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE