VOCE
veneto
19.09.2025 - 17:41
Foto DeLuca G
VENEZIA - Il Veneto si conferma protagonista in Europa nella difesa dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse marine e costiere. È ufficialmente partito il progetto Interreg Italia-Croazia BRAVE (Building resilience and adaptive vision for the Adriatic Sea environment), un’iniziativa transnazionale che vede la Regione come capofila di una strategia condivisa volta a rafforzare la resilienza del Mare Adriatico e a garantire un futuro sostenibile alle comunità che vi si affacciano.
Il progetto, finanziato con oltre 6,8 milioni di euro, di cui circa 830mila destinati al Veneto, si concentrerà anche su azioni pilota per la salvaguardia della Laguna di Venezia. BRAVE coinvolge 13 partner, tra regioni italiane e croate, enti di ricerca, agenzie di sviluppo e rappresentanti del mondo della cooperazione, creando una rete internazionale di competenze e strumenti per la gestione sostenibile del mare.
“Il Veneto è orgoglioso di guidare questo progetto internazionale che unisce territori, istituzioni e comunità per un obiettivo comune: la tutela del nostro mare e delle sue acque, patrimonio ambientale e risorsa economica fondamentale – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo economico e alla Salvaguardia della laguna, Roberto Marcato. – Con BRAVE mettiamo in campo strumenti concreti per combattere la perdita di biodiversità, contrastare le specie aliene invasive e garantire la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura, settori vitali per la nostra economia e la nostra identità”.
Nei prossimi tre anni il progetto punterà sul monitoraggio ambientale, sulla creazione di una piattaforma condivisa per raccogliere e valorizzare i dati sugli ecosistemi marini e sull’implementazione di soluzioni innovative per fronteggiare i cambiamenti climatici. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla salute dei cittadini e allo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di integrare le politiche ambientali con le esigenze delle comunità locali.
Un tratto distintivo del progetto sarà il coinvolgimento diretto di pescatori, acquacoltori, ricercatori e cittadini, chiamati a diventare protagonisti di un processo di governance partecipata che punta a rendere più efficaci e condivise le strategie di tutela ambientale.
“Con BRAVE il Veneto dimostra ancora una volta la propria leadership in Europa: non ci limitiamo a parlare di sostenibilità, ma la costruiamo giorno dopo giorno, mettendo al centro le persone, l’ambiente e il futuro delle nuove generazioni – ha concluso Marcato. – La sfida che affrontiamo è globale, ma parte da scelte locali, coraggiose e lungimiranti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE