Cerca

rovigo

As2: ora più progettazione

E l’idea riscossione coattiva

As2: ora più progettazione

“As2 c’è ed è pronta al rilancio sulla via di una ripresa che va prendendo sempre più forma”. Dopo il comitato di controllo del 12 settembre, mercoledì scorso si è riunita l’assemblea soci: focus rivolto al Piano obiettivi 2025/2027, “frutto del sudore e del lavoro degli ultimi mesi ma anche il risultato della fiducia che i soci accordano da anni all’azienda”, come rilevato dalla presidente Maria Cristina Assennato.

Due i punti nodali su cui si gioca la ripresa, per contenere già nel 2025 la perdita stimata al 30 giugno in poco più di 250mila euro: il passaggio da “Supporto alla progettazione” a “Progettazione”, per attivare nuove linee di produzione ed esser così in grado di garantire l’intera filiera a partire dalla firma dei progetti, e il prolungamento della vita della società, spostando l’asticella dal 2030 al 2050. Questi step, cui si aggiunge l’ingresso del nuovo socio Ecoambiente che ha da poco deliberato l’acquisizione delle quote liberate da Badia Polesine, necessitano di un passaggio per l’approvazione in tutti consigli comunali.

Nel ribadire che “non esistono particolari problemi sulla tenuta dei conti, la perdita viene contenuta dalle riserve e sul ‘cash flow’ non ci sono preoccupazioni per dipendenti e fornitori”, la presidente ha accennato quindi ai nuovi servizi su cui l’azienda sta ragionando a partire da quello di riscossione coattiva, che potrebbe vedere a breve As2 diventare l’organo provinciale incaricato del recupero di tutte le entrate comunali; nel corso della seduta, spazio anche a un flash sull’aumento dei ricavi, grazie a contatti già avviati e che saranno definiti e perfezionati tra gli altri con Ciass e Ater, e alla riduzione dei costi, con l’internalizzazione di servizi prima affidati a interinali.

Nel frattempo prosegue il ciclo di incontri itineranti sul territorio voluto dal cda per illustrare il Piano Obiettivi ai soci, riuniti per l’occasione in piccoli gruppi così da poter far emergere anche le eventuali necessità dei singoli, come ad esempio le questioni dell’energy manager e del Conto termico 3.0: dopo Rovigo, nella sede di via della Resistenza, che ha aperto la serie il 10 settembre scorso, tappa il 16 a Trecenta e il 18 a Costa, poi il 22 a Occhiobello e il 24 a Ceregnano prima di chiudere a Rosolina l’1 ottobre.

Per quanto riguarda i consigli comunali, dopo Adria, l’11 settembre toccherà al capoluogo il 2 ottobre, occasione di confronto ulteriore con l’intera amministrazione e i sindacati sul delicato fronte del personale, “partita sempre aperta e su cui l’attenzione della società è e intende restare massima”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400