TRECENTA
21.09.2025 - 11:29
Martedì alle 11, nella sala della Regina della Camera dei deputati, si svolgerà l’incontro “I diritti dei malati oncologici-Presentazione del libro illustrato ‘Le avventure di Orso e Pulcina’” organizzato dalla deputata del M5s Valentina Barzotti in collaborazione con Ail-Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma.
L’evento vuole ricordare la memoria di Valentina Lunardi, giovane logopedista pediatrica scomparsa a 34 anni dopo aver combattuto con coraggio contro una grave malattia.
Originaria di Trecenta, Valentina viveva con il marito Giuseppe a Zevio, nel veronese, dove lavorava come logopedista per l’Ulss 9 Scaligera. Conosciuta per il suo sorriso contagioso e la sua dedizione ai bambini, ha affrontato la malattia con una forza straordinaria, trasformando il dolore personale in un progetto di speranza: il libro illustrato “Le avventure di Orso e Pulcina”, pensato per i piccoli pazienti oncologici. Il suo impegno civile e umano ha lasciato un segno profondo nella comunità e tra i colleghi.
“Valentina era la regina dei sorrisi - sottolinea l’onorevole Valentina Barzotti - e con il suo esempio ci insegna che anche di fronte alla sofferenza si può continuare a creare valore per sé e per gli altri. Il nostro compito, come istituzioni, è trasformare questo insegnamento in azioni concrete a sostegno dei pazienti oncologici e delle persone fragili”.
Oltre a Barzotti, all’incontro parteciperanno il presidente della Camera Lorenzo Fontana, i familiari e gli amici di Valentina Lunardi, il presidente nazionale dell’Ail Giuseppe Toro e il sindaco di Trecenta Anna Gotti. Seguirà un dibattito con alcuni esponenti politici di maggioranza e opposizione moderato da Massimo Maria Amorosini di Fortune Italia. “La missione di Ail è sostenere la ricerca scientifica e assistere i pazienti e le loro famiglie - dichiara Giuseppe Toro - accompagnandoli in tutte le fasi della malattia, sostenendo con determinazione la difesa dei diritti dei pazienti oncoematologici per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro i tumori del sangue e alla loro conoscenza”.
L’appuntamento di martedì sarà dunque non solo un momento di ricordo ma anche un’occasione di riflessione e impegno collettivo affinché la sensibilità e la partecipazione possano diventare strumenti di azione concreta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.