Cerca

LOREO

La fiera di San Michele alza il sipario

Fino al 29 settembre si celebra l’edizione numero 801. “Impegno corale che fa grande la comunità”

La fiera di San Michele alza il sipario

Da sabato 20 settembre, al 29 Loreo sarà animata da un ricco programma di eventi, tradizione e momenti di comunità per l’edizione n° 801 dell’Antica fiera di San Michele, la terza più antica del Veneto. Una manifestazione che vede in prima linea la Pro Loco, l’amministrazione comunale e una fitta rete di associazioni locali, capaci di trasformare il paese in un palcoscenico di cultura, storia e festa popolare.

Il sindaco Moreno Gasparini, presentando il programma, ha voluto sottolineare lo spirito che anima la Fiera: “Soprattutto far conoscere la storia millenaria della nostra città: questo è sempre stato l’obiettivo principale dell’amministrazione, in primis della Pro Loco e delle tante associazioni che da sempre mettono cuore, anima e tempo per far crescere Loreo”, ha dichiarato, ringraziando il mondo del volontariato per l’impegno e la passione.

Grande attenzione anche alla sicurezza, garantita dal lavoro congiunto di protezione civile e polizia locale. “Quando si organizzano grandi eventi come questo – ha aggiunto Gasparini – non dobbiamo mai sottovalutare la sicurezza delle strade e dei visitatori. Il sistema che abbiamo costruito funziona grazie a coordinamento e responsabilità condivisa”.

Accanto al sindaco, anche il presidente della pro loco, Diego Siviero, ha ribadito l’importanza di questa ricorrenza: “Siamo arrivati a presentare l’801ª edizione di questa Fiera che i cittadini sentono profondamente. E’ una tradizione che ci appartiene e che vogliamo custodire, ringraziando di cuore i tanti volontari che rendono possibile un evento così significativo per il nostro territorio”.

Il programma della fiera è ampio e variegato: il via sabato 20 con la giornata del bambino al luna park, spettacoli musicali e la mostra fotografica “Loreo si mette in mostra: 1000 anni di storia fra calli e riviere”. Domenica 21 spazio all’arte con l’inaugurazione di un murale presso il teatro parrocchiale con la presenza del vescovo di Chioggia Giampaolo Dianin.

Giovedì 25 il teatro centro sociale ospiterà la tavola rotonda “Giovani e lavoro”, mentre venerdì 26 sarà la musica protagonista con il concerto “Bach in the mirror”. Sabato 27 si terrà l’alzabandiera ufficiale di apertura ufficiale 801esima fiera di San Michele e l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata ai vent’anni della protezione civile. sotto i portici una rievocazione medioevale con “La ballata dei pugni”.

Il clou della manifestazione arriverà domenica 28 con il grande corteo storico per le vie del paese, la sfilata delle guardie armate, il villaggio medievale e le degustazioni del tradizionale Risotto del Podestà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400