Cerca

AMBIENTE

Progetto biometano, “vigileremo”

“Se arriverà in Conferenza dei servizi imporremo la massima tutela per il nostro territorio”

Progetto biometano, “vigileremo”

Un impianto a biometano a Lendinara. La richiesta è sul tavolo della Regione, ma in città l’amministrazione comunale alza le antenne e si prepara a vigilare (“passo dopo passo”, dice il sindaco Francesca Zeggio) sull’iter autorizzativo. Con un obiettivo chiaro: “Presentare le osservazioni per imporre la massima tutela del nostro territorio”.

Il sindaco svela il progetto tornando a parlare del vincolo boschivo nell’area dell’ex zuccherificio. Dopo l’acceso dibattito in aula, infatti, primo cittadino e giunta sono finiti nel mirino dell’opposizione, ma Zeggio, ovviamente, non ci sta: “Sembra che noi amministratori di maggioranza non teniamo conto delle esigenze del territorio, invece è l’esatto contrario”, replica. E precisa: “In questi giorni abbiamo visto passare una richiesta di verifica per un impianto a biometano che potrebbe sorgere sul territorio lendinarese. Si tratta - svela - di un progetto ancora in corso di valutazione da parte della Regione Veneto e dei vigili del fuoco”. Ma “sarà sicuramente nostra cura - avvisa - gestire passo dopo passo ogni azione che possa tutelare il nostro territorio. Se il progetto verrà valutato e condiviso dalla Regione con la Provincia nella Conferenza di servizi, sicuramente non mancheranno le nostre osservazioni per imporre la massima tutela del nostro territorio”.

Così come fatto per la questione ex zuccherificio. “Il vincono boschivo - torna sull’argomento la Zeggio - è riportato nella tavola dei vincoli del piano degli interventi: per spostarlo o toglierlo è necessario presentare alla Regione una richiesta di autorizzazione alla riduzione della superficie boscata. L’istituzione dei vincoli boschivi spetta allo Stato e alle Regioni. Nel caso specifico la Regione ha istituito il vincolo forestale con comunicazione alla ditta ex proprietaria e per conoscenza a questo Comune con nota del 22 novembre 2019 con allegata la Cartografia indicativa dell’area soggetta a vincolo. Per quanto riguarda la voce della nota regionale dove si dichiara che rimane in carico al Comune di ‘esplicitare’ il vincolo boschivo nei piani urbanistici, nella variante 7 al piano degli interventi, recentemente adottata dal consiglio comunale, è stato inserito il vincolo forestale-boschivo nell’area dell’ex zuccherificio”.

Quindi la stoccata al gruppo di minoranza. “Trovo fuori luogo - le parole del primo cittadino - la reazione avuta in consiglio comunale da parte dell’opposizione, in quanto mi dà dimostrazione di non aver letto né l’accesso agli atti che ha fatto più volte né i documenti che sono stati forniti a tutti i consiglieri comunali, con l’esplicito vincolo boschivo che sembra quasi non essere stato inserito agli atti. Questo mi rammarica perché vuol dire che non si ha fiducia non solo nella parte politica, che comunque arriva fino a un certo punto, ma nemmeno nei tecnici comunali e quelli incaricati che valutano i vari interventi a norma delle leggi esistenti con relativi aggiornamenti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400