VOCE
universita’
22.09.2025 - 20:00
ROVIGO - E dopo la campanella delle scuole, a tornare ora sui banchi sono loro: i maturandi dell’ultimo anno scolastico. Ma l’ambiente è diverso e inizia un nuovo percorso, questa volta, accademico. Sono stati accolti ieri mattina dalle 9.30, nel campus diffuso UniPd della sede di Rovigo in viale Porta Adige (al “cubo” nel complesso del Censer) per la presentazione del corso di laurea in diritto dell’economia. Dopo i saluti iniziali di Roberto Scevola, presidente del corso di laurea, Paolo Sambo, prorettore alle politiche per le sedi decentrate dell’università degli studi di Padova ha commentato: “Siamo lieti di accogliervi in questo luogo, una sede peculiare perché vi permette di vivere a 360 gradi l’esperienza universitaria. Un percorso che viene offerto grazie ai tanti servizi messi in campo, dal vicino convitto, alla mensa, agli spazi di ristoro, dall’intrattenimento allo studio, dal servizio di segreteria ai tanti supporti agli studenti, come ad esempio il Sap (servizio assistenza psicologica), che rendono questa sede decentrata efficiente. I corsi attivati qui non sono infatti delle copie di quelli presenti a Padova, sono peculiari e rendono Rovigo un campus fornito e da vivere in pieno”.
E all’augurio di vivere appieno questo percorso, è intervenuto anche l’assessore comunale Erika De Luca: “Un corso di competenze di alto livello. Da laureata proprio qui, agli albori del corso e della sede, non posso che essere felice di salutarvi augurarvi il meglio in questo percorso. Vi sprono a vivere totalmente il mondo universitario, non solo lo studio, che è la parte importante, ma anche tutto quello che vi ruota attorno, dalla socialità all’amicizia”.
La mattinata di presentazione del corso di laurea è poi continuata con gli interventi di Michele Di Bari, docente di diritto costituzionale e referente per il progetto Erasmus, di Mariassunta Piccinni, docente di diritto privato 1 e 2, e Roberto Antonietti, docente di istituzioni di economia politica. I saluti finali del direttore del dipartimento Spgi, professore Sergio Gerotto hanno poi chiuso la mattinata.
L’appuntamento, ha aggiunto De Luca: “Continuerà col Festival universitario, da giovedì a sabato prossimi. E’ un bel traguardo e l’opportunità di uscire dalla classi, incontrarsi e vivere insieme studio e comunità, università e cittadini”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE