VOCE
porto viro
22.09.2025 - 20:00
La comunità cristiana sinodale si prepara a spegnere settanta candeline per la Parrocchia di Fornaci, celebrando un anniversario che è molto più di una semplice ricorrenza.
Si tratta, infatti, della storia viva di un quartiere e della sua gente. Era il settembre del 1955 quando l’allora vescovo di Chioggia, monsignor Piasentini, consacrava la chiesa di Fornaci, destinata a diventare il punto di riferimento spirituale e sociale per generazioni di famiglie. Da allora, il quartiere è cresciuto, si è trasformato, ha accolto nuovi volti e nuove storie, diventando una comunità vivace e solidale.
Oggi, a distanza di settant’anni, Fornaci non celebra solo le sue mura, ma la ricchezza di una comunità che ogni anno si rinnova grazie all’impegno di tanti volontari e all’Associazione Noi.
Dall’animazione estiva al doposcuola, dalla sagra di San Gaetano al cinema all’aperto, dalla catechesi alle uscite per adulti, fino alla tradizionale biciclettata di maggio.
La vita a Fornaci è un susseguirsi di iniziative che uniscono, coinvolgono e fanno crescere. Il prossimo 28 settembre, alle ore 10, la chiesa parrocchiale ospiterà la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario foraneo don Stefano Donà per un momento di ringraziamento per la storia preziosa della parrocchia e per rinnovare l’impegno a essere una comunità viva, responsabile e accogliente.
Al termine della messa, saranno inaugurati e benedetti i nuovi ambienti esterni: parco giochi, campi da gioco e spazi verdi pensati per i più piccoli e per chiunque desideri un momento di serenità nella natura.
Sarà inoltre collocata e benedetta una statua di Maria, simbolo di fede e fraternità. La festa proseguirà con un momento conviviale, occasione per scambiarsi auguri e ricordi, guardando con fiducia ai tanti anni ancora da vivere insieme.
L’appuntamento è per domenica 28 settembre, alle ore 10, presso la chiesa di Fornaci. Un invito aperto a tutti, per celebrare questo importante anniversario che ha da valore ad una comunità che continua a camminare insieme.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE