VOCE
veneto
22.09.2025 - 12:27
La novità introdotta da BusItalia Veneto, che sostituisce i tradizionali orari cartacei alle fermate con Qr code da inquadrare tramite smartphone, sta generando disagi soprattutto tra gli utenti più anziani.
Martedì scorso Carla Del Ponte, 88 anni, residente in piazza I Maggio, ha vissuto direttamente le difficoltà del nuovo sistema. Dopo aver fatto la spesa al mercato a km zero di Coldiretti in corso Terme, si è recata alla fermata del bus per il ritorno a casa. Non avendo a disposizione gli orari e non potendo consultare il Qr code, ha atteso a lungo senza informazioni. Alla fine ha affrontato la salita fino alla propria abitazione a piedi. "Ho fatto la strada con grande fatica – racconta la donna – solo perché non avevo un’informazione semplice che un tempo era scritta sul tabellone".
La signora Del Ponte segnala che la difficoltà riguarda molti cittadini della sua età. "Tantissime persone non hanno lo smartphone o non sanno usare i Qr code – spiega –. Così il trasporto pubblico diventa poco accessibile per chi è abituato a consultare i cartelli con gli orari".
BusItalia Veneto ha ricevuto segnalazioni da parte degli utenti. L’azienda sottolinea come il Qr code permetta di visualizzare in tempo reale gli orari di passaggio dei bus, grazie alla localizzazione satellitare dei mezzi. Il sistema, spiegano dall’azienda, offre informazioni precise e aggiornate direttamente in fermata, e rappresenta un passo verso la digitalizzazione del servizio.
La sperimentazione è iniziata su alcune linee principali, tra cui Padova-Bassano, Padova-Este e Padova-Sottomarina, con l’obiettivo di estendere il sistema a tutta la rete. Dopo l’aggiornamento dell’app “BusItalia Veneto”, arricchita da nuove funzionalità, l’azienda conferma l’intenzione di procedere con la modernizzazione del servizio, puntando a una fruizione più smart e sostenibile per gli utenti.
Nel frattempo, alcuni cittadini hanno espresso la necessità di soluzioni alternative o complementari, come il ritorno temporaneo dei tabelloni cartacei, per garantire accessibilità anche agli utenti non digitali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE