VOCE
sicurezza
22.09.2025 - 07:32
“Se usato bene può essere utile”, “serve a fare deterrenza”, “Ci sono comunque dei rischi”
Dopo l’annuncio dell’assessore Aretusini la polizia locale di Rovigo si prepara ad avere il taser, anche se la tempistica non è ancora stata chiarita. La decisione, in linea con quanto già avvenuto in altre città italiane, apre un dibattito sul rapporto tra sicurezza, prevenzione e uso delle armi non letali da parte degli agenti. Tra i cittadini le opinioni si dividono, pur con una prevalenza di fiducia.
Massimiliano non ha dubbi: “Trovo che sia una cosa che mi faccia sentire più sicuro, perché ormai ci sono condizioni particolari in cui anche le forze dell’ordine possono trovarsi in difficoltà. Certo, il taser non è sicuro al 100% e c’è un rischio per chi lo subisce, ma nel complesso è una sicurezza in più”.
Anna, invece, guarda con equilibrio: “Io non mi sono mai sentita poco sicura in questa città. Ritengo che dipenda molto dagli orari e credo che siano state adottate politiche preventive efficaci. Il taser, se ben usato - e speriamo che non ce ne sia bisogno - sarà uno strumento in più. Ma non è quello a fare la differenza: contano i controlli e l’organizzazione che c’è dietro”.
Più netta la posizione di Sabrina: “Mi sento molto più sicura, perché chi usa questo strumento viene addestrato e lo adopera con criterio. Sono favorevole e credo che sia giusto fornire un supporto in più ai vigili”.
Massimiliano sottolinea soprattutto l’effetto deterrente: “Secondo me è un buon modo per scoraggiare eventuali malintenzionati. E’ un ausilio in più per le forze dell’ordine, che così dispongono di uno strumento aggiuntivo per contrastare situazioni pericolose”.
Anche Brando insiste sull’aspetto operativo: “Può essere utile, perché rispetto all’uso di un’arma da fuoco permette di neutralizzare temporaneamente una persona. Non completamente sicuro ma se viene usato da personale preparato può rappresentare una soluzione valida”.
Il tema resta dunque complesso. Se da un lato i cittadini riconoscono al taser un ruolo di deterrente e di supporto alla sicurezza degli agenti, dall’altro resta aperto il nodo etico e pratico: uno strumento utile ma non privo di rischi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE