Cerca

villadose

Una casa per le associazioni

Un meraviglioso taglio del nastro

Una casa per le associazioni

Dove per anni ci sono state porte chiuse e stanze disabitate, oggi ci sono luci accese e bambini che ridono: è la nuova Casa delle Associazioni di Cambio di Villadose, inaugurata sabato 20 settembre e dedicata a monsignor Giordano Caberletti: un sogno che la comunità ha trasformato in realtà ed ha ricevuto la benedizione del parroco don Emanuele Sieve.

La struttura, denominata un tempo: “Il Germoglio”, è stata recuperata grazie all’amministrazione comunale guidata da Pier Paolo Barison e al lavoro dei volontari, diventando uno spazio condiviso che accoglie associazioni come Pettirosso, Avis, GS Karate e Claero, aperta a tutte le associazioni di Villadose che erano presenti alla serata.

Alla cerimonia del taglio del nastro, oltre al sindaco Barison, agli assessori che ne hanno curato l’evoluzione: Marzia Dall’Ara e Davide Aggio. Hanno poi partecipato: l’assessore regionale Valeria Mantovan che, nel suo discorso accorato ha sottolineato: “Grazie di cuore all’amministrazione comunale e a tutte le associazioni con un pensiero speciale all’Associazione Pettirosso, che con impegno si prende cura dei ragazzi più fragili e che ha contribuito a riqualificare questo spazio che sarà un punto di riferimento prezioso per tante famiglie. Una Casa viva, che appartiene a tutti e che tutti devono sentire propria”.

E’ intervenuto il magistrato Giovanni Maria Pavarin, che ha tracciato un accorato ritratto dell’amico Mons. Caberletti: figura che ha lasciato un segno indelebile nella comunità di Villadose. Incisivo anche il discorso del presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, che ha plaudito alla realizzazione del progetto. Si sono susseguiti i saluti dei portavoce delle associazioni che, unanimemente, hanno ringraziato l’amministrazione non solo per gli interventi, di 70mila euro atti a ristrutturare e mettere a norma la casa ma, soprattutto, per la disponibilità e la gentilezza: fiore raro da trovarsi non solo in territorio polesano. La casa permetterà di realizzare progetti ambiziosi e creare nuove collaborazioni.

La cerimonia si è conclusa con il rinfresco realizzato dai bravissimi ragazzi dell’associazione Pettirosso. Un applauso caloroso che diventerà forza per continuare, per migliorare, per richiamare nuove energie e gioire delle conquiste che si possono raggiungere attraverso la cooperazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400