VOCE
ALTOPOLESINE E DELTA
23.09.2025 - 19:21
Bomba d'acqua e allagamenti verso le 19 di oggi, martedì 23 settembre, a Badia Polesine e Trecenta. Si sono registrate strade allagate, alberi caduti, blackout, crollo di strutture, Transpolesana impraticabile in vari punti e decine di chiamate ai vigili del fuoco. Le squadre sono già state inviate nelle zone maggiormente colpite, con gli interventi che saranno messi in atto in ordine di gravità.
A Badia Polesine nella zona ex zuccherificio si è verificato il crollo di alcune strutture del parco avventura "Live Park", con danni anche alle auto. Nell’arco di circa un’ora, una forte pioggia, accompagnata a tratti da grandine e raffiche di vento, ha bloccato la piazza, l’area della Vangadizza ed alcune delle arterie del centro, tra le quali via Cappuccini (in particolare si sono registrati danni nell’area del Live park e nei suoi pressi), via XXIV Aprile, via Magro, e inondato alcune aree verdi come i campi da calcio di via Migliorini e l’attiguo parco Munari, dove l’acqua è arrivata a metà dell’altezza dei cestini per la raccolta dei rifiuti.
In questi attimi di caos dovuti al meteo avverso, la viabilità nelle strade, oltre dalla grande quantità di acqua, era ostacolata da alberi abbattuti, cartelli stradali divelti, oggetti finiti in mezzo alla carreggiata, acqua che usciva copiosa dai tombini, così come dalla sospensione del funzionamento della corrente elettrica e, di conseguenza, dei semafori, o da auto ferme, in attesa del miglioramento delle condizioni.
A Trecenta la situazione appare ugualmente allarmante, come ha spiegato il sindaco Anna Gotti, che ha aggiornato i propri cittadini sui social. "Informo - spiega - che abbiamo attivato il Gruppo di Protezione civile, siamo in contatto con i Vigili del Fuoco che sono già in loco e ci sono i nostri Operatori Esterni unitamente alla Polizia Locale che stanno facendo i sopralluoghi sul territorio. Un tratto di via Sanzio è chiuso al traffico. Rimanete in casa". Imponenti gli allagamenti anche in pieno centro, come di fronte al teatro.
Anche qui sono già al lavoro i vigili del fuoco. Viene segnalato, sempre a Trecenta, anche un principio d'incendio causato da un corto circuito, per fortuna prontamente risolto.
Un evento meteo davvero straordinario, come sottolineato anche dal presidente del Veneto Luca Zaia. "Il Veneto in questa serata è interessato da una perturbazione intensa che, nel corso del pomeriggio e della serata, ha determinato celle temporalesche violente e localizzate. A Badia Polesine si è registrata una bomba d’acqua che ha provocato importanti allagamenti e interruzioni elettriche a molte famiglie. Nel pomeriggio la perturbazione ha colpito anche Eraclea, Jesolo e Caorle, dove i sindaci hanno segnalato allagamenti di strade e scantinati: la Sala Operativa Regionale ha già attivato squadre di volontari a supporto della popolazione. A Castelfranco Veneto è sotto costante monitoraggio il torrente Avenale, con Genio Civile, Consorzio, Comune e Vigili del Fuoco già operativi sul posto in via preventiva. Una cella persistente continua a insistere anche su Trecenta e Barucchella, con allagamenti diffusi e linee elettriche fuori servizio, con disagi alle famiglie residenti”, dichiara il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.
“In queste ore – prosegue Zaia – sono già stati attivati oltre 200 volontari di Protezione Civile e altri ne stiamo mobilitando, in particolare a supporto di Badia Polesine e delle aree maggiormente colpite. La Sala Operativa regionale resterà aperta per tutta la notte per garantire il coordinamento delle attività. Voglio ringraziare i volontari e la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, i tecnici della Regione e i sindaci per l’impegno e la tempestività con cui stanno affrontando queste ore complesse”.
Secondo l’avviso di ARPAV delle ore 13 di oggi, la fase più significativa dell’evento è attesa tra il pomeriggio/sera di oggi e la giornata di domani, mercoledì 24 settembre, con precipitazioni da consistenti a localmente abbondanti e possibili picchi fino a 100 millimetri in 24 ore, specie sulle zone prealpine/pedemontane e sulla pianura centro-orientale.
“La situazione è in evoluzione – conclude Zaia – Invito i cittadini a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali, evitando spostamenti non necessari”.
In tarda serata, poi, verso le 23, il medesimo copione si è verificato in Bassopolesine, dove i Comuni maggiormente colpiti risultano quelli di Porto Viro e Porto Tolle. Anche qui, infatti, strade allagate, alberi caduti e case invase dall'acqua. In alcune abitazioni, il livello ha raggiunto il mezzo metro. Sono stati mobilitati vigili del fuoco e Protezione civile, ma il numero degli interventi in attesa è, comprensibilmente, molto alto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE