VOCE
Adria
23.09.2025 - 14:00
Il Csa, la casa di riposo di Adria
Una seduta lunga cinque ore, nella quale il Cda del Csa di Adria ha dovuto fare i conti con una novità che rischia di aggravare la situazione della struttura. Secondo quanto riportato dal cda, a seguito di una seduta del consiglio della scorsa settimana, il controllo di gestione al 31 luglio registra una perdita prevista a fine esercizio 2025 di 157mila euro. Un risultato che, pur migliorativo rispetto alla proiezione di 301mila euro di perdita evidenziata lo scorso giugno, resta motivo di forte preoccupazione.
A pesare, spiegano dal consiglio, è stata l’inaspettata sospensione delle impegnative di residenzialità da parte dell’Ulss 5 Polesana a partire dal 20 luglio. Le impegnative, ricordiamo, sono i titoli rilasciati dall’azienda sanitaria per consentire l’accesso alle prestazioni sociosanitarie nei centri residenziali della Regione Veneto. La loro sospensione ha spinto i direttori del coordinamento dei centri servizi anziani polesani a inviare una lettera alla direzione generale dell’Ulss per chiedere un incontro, ma a oggi non è giunta risposta. Il sindaco Massimo Barbujani si è già attivato nelle settimane scorse chiedendo chiarimenti direttamente all’azienda sanitaria, un impegno che il consiglio dell’ente ha pubblicamente riconosciuto e apprezzato.
In questo scenario il Cda ha confermato la decisione, già prospettata a luglio, di applicare da ottobre un adeguamento delle rette di 2 euro al giorno. “L’aumento - si legge nella nota - sarebbe stato necessario prevederlo fin dall’inizio dell’anno per adeguarlo all’indice Istat, ma il consiglio, insediatosi il 14 febbraio, non aveva ritenuto di procedere subito. Dopo l’errore materiale scoperto a maggio sul bilancio previsionale, si era scelto di rimandare. La sospensione delle impegnative ha reso inevitabile l’attuazione del provvedimento”.
Dal cda è arrivato anche un ringraziamento ai lavoratori, che in un periodo definito “molto critico” hanno contribuito a contenere i costi garantendo la qualità dei servizi. “Il Csa è frutto del lavoro e della dedizione dei lavoratori e a loro va tutto il nostro ringraziamento”, sottolinea la nota ufficiale. Sul piano politico, il consiglio auspica che il confronto già avviato con la Regione, che dovrebbe tradursi nelle prossime settimane in un incontro tecnico, possa portare sostegno e prospettive nuove. “Il tema della non autosufficienza non può essere affrontato solo a livello locale ma deve inserirsi nel panorama regionale e nazionale”. Nella seduta, registrata la surroga della consigliera Paola Giovannini subentrata al dimissionario Pietro Luigi Rossi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE