VOCE
CRONACA
23.09.2025 - 16:30
Un servizio sanitario nazionale dedicato agli animali per garantire cure gratuite ai cani e gatti dei proprietari con basso reddito: è questa l’idea alla base della nuova proposta di legge depositata da Michela Vittoria Brambilla, storica esponente di Forza Italia e ora in Noi Moderati, nonché fondatrice e presidente della Leidaa (Lega italiana difesa animali e ambiente).
La proposta arriva a pochi mesi dall’approvazione della legge – già soprannominata “legge Brambilla” – che ha inasprito le pene per i reati contro gli animali, confermando l’attenzione della deputata verso il benessere degli amici a quattro zampe.
Il testo della proposta di legge si compone di cinque articoli e introduce il Servizio sanitario nazionale veterinario, un sistema pensato sul modello del Servizio sanitario nazionale per le persone.
A differenza del Ssn tradizionale, però, l’accesso non sarebbe universale: le cure gratuite sarebbero destinate ai proprietari di cani e gatti esenti dal pagamento delle prestazioni sanitarie per motivi di reddito. La misura punta quindi a sostenere fasce più deboli della popolazione, come anziani, disoccupati e persone in difficoltà economiche.
Il servizio riguarda esclusivamente cani e gatti, sia domestici che non:
Animali randagi o ospitati in associazioni animaliste senza scopo di lucro riconosciute ufficialmente;
I cosiddetti “cani di quartiere”, liberi ma integrati nel territorio urbano e accuditi da associazioni locali;
Cani guida per persone non vedenti;
Colonie feline riconosciute dai servizi veterinari delle ASL;
Animali impiegati in terapie assistite, come la pet therapy.
L’articolo 3 della proposta prevede la creazione di commissioni regionali per le prestazioni veterinarie presso ciascun assessorato alla sanità.
Queste commissioni avranno il compito di:
Redigere e aggiornare l’elenco dei veterinari convenzionati;
Coordinare l’erogazione delle cure;
Definire le prestazioni effettivamente coperte dal servizio.
Anche le associazioni animaliste potranno accedere al servizio, a patto di disporre di almeno due veterinari e strutture regolarmente autorizzate.
La proposta sembra raccogliere consensi anche oltre la sua area politica. Devis Dori, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, commenta: “Lo scopo è decisamente condivisibile. La proposta tutela il benessere animale e supporta le fasce di popolazione a basso reddito, garantendo ai loro animali di compagnia le cure necessarie. Qualora fosse calendarizzata, siamo pronti a sostenerla.”
Con questa iniziativa, il Parlamento potrebbe fare un passo storico verso un sistema di cure veterinarie accessibile a tutti, rafforzando la tutela degli animali e il sostegno alle famiglie più fragili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE