Cerca

veneto

"In tutte le prime più stranieri che Italiani"

Avviene all'Arcella a Padova

"In tutte le prime più stranieri che Italiani"

Alla scuola media statale Giacomo Zanella di Padova, in viale Arcella, tutte le nuove classi prime presentano una maggioranza di alunni figli di immigrati rispetto agli italiani. Il dato, emerso con l’avvio dell’anno scolastico, ha alimentato un ampio dibattito cittadino.

In particolare, nella sezione L, 16 studenti su 21 hanno genitori stranieri; in prima F sono 12 su 21, in prima G 14 su 22, in prima H 12 su 20, in prima I 13 su 19 e in prima M 11 su 20. Si tratta per lo più di ragazzi nati e cresciuti in Italia, ma che in famiglia parlano raramente la lingua italiana.

Il tema è stato sollevato dalle forze di minoranza in Comune, che da tempo segnalano la forte concentrazione di famiglie straniere nell’Arcella, quartiere in cui il 34% della popolazione è di origine non italiana. Il consigliere comunale della Lega, Ubaldo Lonardi, ha parlato di conseguenze dirette delle politiche migratorie locali, annunciando un’interrogazione urgente in consiglio comunale per chiedere chiarimenti al sindaco e all’assessora all’istruzione.

Cristina Piva, assessore competente, ha replicato sottolineando che la situazione è nota e che la scuola Zanella e il Terzo Istituto comprensivo stanno già lavorando a un progetto organico. Sono previsti corsi di potenziamento della lingua e della cultura italiana, oltre a interventi mirati a sostenere anche gli studenti italiani, in un contesto di difficoltà aggravato dalla carenza di personale docente e collaboratori.

Sul tema è intervenuta anche l’Associazione Genitori Arcella, che da tempo segue le problematiche scolastiche del quartiere. Secondo il gruppo, una possibile soluzione potrebbe essere la redistribuzione degli alunni stranieri nelle scuole del centro città, dove da anni si registra un calo delle iscrizioni legato al calo demografico. L’ipotesi avanzata è quella di garantire il trasporto gratuito con tram o bus navetta, per favorire un’equa distribuzione degli studenti sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400