Cerca

porto viro

La convivialità si siede a tavola

Celebrato il pranzo della domenica

La convivialità si siede a tavola

Una domenica all’insegna della convivialità e della tradizione quella vissuta a Porto Viro con “Il Pranzo della domenica”, iniziativa promossa dal ministero della cultura, dal ministero dell’agricoltura e da Anci, che ha visto la piena partecipazione della Pro loco di Donada.

L’evento ha trasformato la tavola di casa in una vera e propria festa pubblica, celebrando la cucina locale, i produttori del territorio e il valore dei legami familiari e comunitari. Il sindaco Mario Mantovan ha ricordato come il pranzo della domenica sia “un rito sacro”. Sedersi a tavola, per gli italiani, non è solo un gesto culinario, ma anche un’occasione per tramandare tradizioni e mantenere vivi i legami tra generazioni.

L’iniziativa ha avuto inoltre un significato nazionale: la Cucina Italiana è candidata a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO e, a dicembre, a Nuova Delhi, l’Unesco si pronuncerà sull’esito della candidatura. L’evento di Porto Viro si inserisce in questo contesto, sostenendo concretamente la promozione della nostra tradizione gastronomica e del suo valore culturale, sociale ed economico. Il pranzo si è svolto domenica 21 settembre nella tensostruttura di via Piave, sede della Pro Loco di Donada.

Il menù ha celebrato i sapori della tradizione locale: aperitivo di benvenuto, bis di primi, pasticcio di carne, strozzapreti caserecci, grigliata di carne alla brace con patate stufate “sofgà”. Una scelta culinaria pensata per valorizzare le ricette della comunità e il lavoro dei produttori locali. “Trasformare la tavola di casa in una festa pubblica – ha spiegato Mantovan – è un modo per mostrare ciò che ci rende unici: il gusto, l’accoglienza e la capacità di costruire legami tra persone di ogni età”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400