VOCE
rosolina
23.09.2025 - 10:00
Torna per la sua quinta edizione la Camminata Solidale Alzheimer, che quest’anno si svolgerà a Rosolina, trasformando una mattinata di fine settembre in un’occasione di solidarietà, benessere e sensibilizzazione.
L’iniziativa, organizzata da Officine Sociali aps, ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dei centri sollievo Alzheimer del territorio e di sostenere la ricerca scientifica sulle malattie neurodegenerative. L’evento, aperto a tutte le età e non competitivo, rientra nel più ampio progetto nazionale promosso dalla Fondazione Maratona Alzheimer di Cesenatico. Non si tratta solo di una camminata: come sottolinea l’organizzazione, è un gesto collettivo, un modo per affermare che la demenza non riguarda soltanto chi la vive in prima persona, ma coinvolge l’intera comunità.
“Ogni passo che faremo insieme sarà un modo per rompere il silenzio che spesso circonda le persone con demenza e le loro famiglie – dichiara Marinella Mantovani, presidente di Officine Sociali –. I nostri Centri Sollievo sono luoghi di ascolto, di stimolazione di umanità. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra il volontariato, le istituzioni e le famiglie che vivono quotidianamente l’impatto della malattia. Una comunità che cammina insieme è una comunità che si prende cura. Contribuiamo, come cittadini, ad affermare i diritti delle persone che vivono con una demenza, contribuiamo alla battaglia contro lo stigma sociale che le circonda, promuoviamo una vita sociale fatta di relazioni e chiediamo il pieno e concreto riconoscimento del diritto alla specificità delle cure”.
Oltre al valore sociale, la camminata lancia anche un messaggio sul piano della salute: uno stile di vita attivo, spiegano gli organizzatori, è uno dei migliori strumenti di prevenzione per le patologie legate al decadimento cognitivo. L’evento riceve il sostegno dell’amministrazione comunale di Rosolina, in particolare della Presidente del Consiglio Federica Concon, che ha collaborato attivamente all’organizzazione, e del Sindaco Michele Grossato, che sottolinea: “Rosolina è orgogliosa di ospitare la quinta edizione della Camminata Solidale Alzheimer: un evento che unisce sport, salute, sensibilizzazione e comunità. Siamo convinti che una città viva e accogliente sia anche una città che si prende cura delle fragilità, promuovendo relazioni, consapevolezza e solidarietà.
Ringraziamo Officine Sociali e tutte le realtà coinvolte per aver portato nel nostro territorio un’iniziativa così significativa. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare con entusiasmo: ogni passo è un gesto che conta”.La forza dell’iniziativa sta anche nella collaborazione attiva con numerose associazioni, realtà culturali, sportive e sociali del territorio, che ogni anno dimostrano come la cura possa diventare comunità. Tra i gruppi aderenti all’edizione 2025 figurano: Podisti Tagliolesi, Gruppo Podisti Porto Tolle “Nano Laurenti”, Project Star Volley, ASD Martial Arts Promotion, Associazione di volontariato Foglie Vive, Città Della Musica, Plastic Free, Fitness La Tartaruga Rosolina Mare, Pro Loco Rosolina, Centro Socio-Culturale Rosolina, Circolo Noi Rosolina, Auser Volontariato, Il Melograno Rosolina, Auser Volontariato Taglio di Po, Auser Provinciale Rovigo, Auser DeltAriano, Anteas Rosolina, Andos Comitato Rovigo, Avis Comunale Rosolina, Aido Rosolina, Havana FC Rosolina Mare, Rosolina Shopping e la Scuola dell’Infanzia Sant’Antonio.L’invito alla cittadinanza è aperto a tutti per vivere una mattinata diversa, intensa e ricca di significato. L’appuntamento è domenica 28 settembre a Rosolina, con ritrovo alle ore 8 davanti al municipio in via Marconi 24. La giornata inizierà con un risveglio muscolare a cura di Rosolina Fitness alle 8.30, seguito dal taglio del nastro e dalla partenza dei due percorsi a scelta: uno breve di 4 chilometri e uno lungo di 7 chilometri. Al termine, un ristoro finale e gadget per tutti i partecipanti. Il contributo di partecipazione per gli adulti è di 10 euro, e il ricavato sarà destinato al sostegno dei centri sollievo gestiti da Officine Sociali e alla ricerca scientifica sull’Alzheimer. Per velocizzare la registrazione è possibile iscriversi via email a officinesociali@libero.it o telefonando al 335-5208410. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Officine Sociali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE