VOCE
distretto della giostra
23.09.2025 - 21:00
Un libro, il “Libro dei Saperi”, che presenta le competenze dello studente nelle varie materie, il programma seguito e il punto al quale è arrivato, oltre che alcune, importanti indicazioni sul ragazzo e la sua storia. Un libro per una scuola più inclusiva e moderna che non lasci nessuno fuori.
Uno strumento fondamentale per i bambini e i ragazzi dello spettacolo viaggiante, che seguono le famiglie nei propri spostamenti e, quindi, cambiano, nello stesso anno scolastico, vari istituti. Uno strumento, tuttavia, che a oggi non è ancora istituzionalizzato da una norma specifica, né universalmente accettato nel nostro Paese.
E’ per sanare questa lacuna che nasce la proposta di legge in tema di “Disposizioni per il riconoscimento e l’adozione del Libro dei Saperi dello Spettacolo Viaggiante come strumento di continuità scolastica e di inclusione educativa”. A presentarla, l’onorevole Nadia Romeo, rodigina, deputata del Pd, assieme al collega Marco Simiani. Una iniziativa illustrata martedì 23 settembre alla Camera dei Deputati di Roma, alla presenza dei vertici nazionali delle associazioni dello spettacolo viaggiante.
Un tema che tocca da vicinissimo il Polesine, in particolare l’Altopolesine, dove, tra Bergantino, Calto e Melara, batte forte il cuore del Distretto della giostra. “Il nostro Polesine – ha esordito Nadia Romeo - mi ha fatto scoprire la forza e la tenacia di chi lavora nel mondo dello spettacolo viaggiante, le sue storie e i suoi problemi”.
“Questa proposta – ha proseguito – non è stata scritta all’interno di un ministero, ma è nata dalle persone che sono qui oggi, le mamme e i papà di bambini e bambine cui vogliono garantire il diritto allo studio e quello di essere una famiglia unita, avere una alternativa al lasciarli, durante gli spostamenti in carovana, dai nonni o in collegio. A oggi, per questi bambini e questi ragazzi, il diritto allo studio non è pienamente garantito ovunque”.
Un dilemma, quello del dovere scegliere, per i figli dello spettacolo viaggiante, tra lo studio e la famiglia, che è emerso con chiarezza dal racconto di Adriano Stefanoni, sindaco di Bergantino. “Ho fatto parte di questo mondo – ha spiegato – e ne ho pagato le conseguenze e le difficoltà; ho dovuto, infatti, vivere molti anni in collegio, per studiare, mentre la mia famiglia era ‘in carovana’ con lo spettacolo viaggiante. Oggi abbiamo la possibilità di conciliare lo studio con le esigenze di spostarsi di frequente. Il Libro dei Saperi deve essere recepito, perché questo sarebbe un messaggio di svolta fondamentale per questi ragazzi”.
“L’utilizzo del Libro – ha spiegato Valeria Ravelli, mediatrice culturale – è già una realtà positiva e accettata in varie zone d’Italia. Manca però ancora una uniformità d’uso, sia per mancanza di fiducia da parte di alcuni istituti e docenti, che per mancanza di una normativa che ne regoli e definisca l’impiego. Nessun bimbo o ragazzo deve pagare per non avere potuto usufruire di un percorso di studi a causa del lavoro della famiglia. Chiediamo di darci le ‘armi’ per aiutare questi ragazzi”.
“I figli dello spettacolo viaggiante – ha spiegato Maria Pascarosa, docente di scuola primaria e di sostegno – sono soggetti come tutti i coetanei ovviamente all’obbligo di frequenza scolastica, e, quindi, questo deve essere garantito nel modo migliore, finalmente disciplinato attraverso norme specifiche, introducendo il Libro dei Saperi. Questo, infatti, contiene già una griglia di valutazione del ragazzo e il programma svolto nell’istituto precedente e quindi è fondamentale per approfondire la conoscenza dell’alunno e consentire una ricognizione delle sue competenze, alla luce anche del poco tempo a disposizione. La scuola di oggi non può non accogliere questo strumento e non può non dare spazio alle esigenze di questi ragazzi e delle loro famiglie. Se circo, giostre, luna park, parchi divertimento sono per tutti, lo deve essere anche la scuola”.
Dal Polesine, per sostenere questa proposta, è giunta anche Anna Marchesini, sindaco di Melara. “Stiamo parlando – ha ribadito – di una iniziativa fondamentale che va nella direzione dell’attenzione alla persona, in un momento storico in cui si tende spesso a disumanizzare. Invece questa è la direzione da intraprendere”.
A raccontare quanto determinante uno strumento come il Libro dei Saperi sia stato per il suo percorso scolastico, aiutando lui e i suoi docenti a superare problemi e difficoltà, Christoper Peirotti, uno dei “figli dello spettacolo viaggiante” che ha scelto di proseguire gli studi.
Hanno preso parte alla presentazione dell’importante iniziativa anche Monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore nazionale di Migrantes, che ha sottolineato l’attenzione e l’apprezzamento che a più riprese Papa Francesco manifestò per gli esercenti dello spettacolo viaggiante, identificandoli come portatori di gioia; Gianluca Cavedo, presidente della Commissione ministeriale per i circhi e lo spettacolo viaggiante, del ministero della Cultura; e Marco Simiani, deputato del Pd, firmatario assieme all’onorevole Romeo della proposta di legge.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE