VOCE
veneto
24.09.2025 - 14:09
VENEZIA - Trasformare un problema in opportunità: è questo l’approccio che caratterizza la presentazione della Fiera di Casalserugo 2025, che avrà come ospite d’onore l’ex prefetto Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per la gestione del fenomeno del granchio blu. La sua nomina, ufficializzata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 20 settembre 2024, ha stabilito un mandato fino al 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di elaborare e attuare interventi urgenti per contenere la diffusione di Callinectes sapidus, specie aliena invasiva responsabile di gravi danni agli ecosistemi marini e all’economia ittica nazionale.
La struttura commissariale di supporto, con sede a Roma presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è incaricata di attuare il Piano di intervento attraverso ordinanze concertate con regioni e province autonome interessate. Le misure previste comprendono azioni di contenimento, protezione degli habitat, semina e supporto alle imprese colpite, grazie alle risorse finanziarie stanziate dal decreto-legge n. 63/2024.
In occasione della Fiera, giovedì 25 settembre, si terrà la cena di presentazione “Il Gusto del Territorio”, evento che dimostra concretamente come il granchio blu possa diventare una risorsa. La serata rappresenta un esempio di come le criticità ambientali possano essere trasformate in opportunità economiche e culturali, promuovendo al contempo l’eccellenza locale.
Enrico Caterino e Alberto Artusi del Pastificio Artusi hanno già sperimentato questa strategia: dalla provincia di Padova hanno introdotto la polpa di granchio blu nel ripieno dei ravioli, esportandoli anche in Francia. “Era una minaccia, l’abbiamo trasformata in una risorsa”, spiegano gli organizzatori, sottolineando il successo dell’iniziativa come modello replicabile per la valorizzazione dei prodotti locali e per la reazione proattiva all’emergenza della specie invasiva.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE