Cerca

veneto

Granchio blu: "da emergenza a risorsa gastronomica". L'iniziativa arriva in fiera

A Casalserugo lo speciale evento. Ospite il Commissario Enrico Caterino

Granchio blu: "da emergenza a risorsa gastronomica".  L'iniziativa arriva in fiera

VENEZIA - Trasformare un problema in opportunità: è questo l’approccio che caratterizza la presentazione della Fiera di Casalserugo 2025, che avrà come ospite d’onore l’ex prefetto Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per la gestione del fenomeno del granchio blu. La sua nomina, ufficializzata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 20 settembre 2024, ha stabilito un mandato fino al 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di elaborare e attuare interventi urgenti per contenere la diffusione di Callinectes sapidus, specie aliena invasiva responsabile di gravi danni agli ecosistemi marini e all’economia ittica nazionale.

La struttura commissariale di supporto, con sede a Roma presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è incaricata di attuare il Piano di intervento attraverso ordinanze concertate con regioni e province autonome interessate. Le misure previste comprendono azioni di contenimento, protezione degli habitat, semina e supporto alle imprese colpite, grazie alle risorse finanziarie stanziate dal decreto-legge n. 63/2024.

In occasione della Fiera, giovedì 25 settembre, si terrà la cena di presentazione “Il Gusto del Territorio”, evento che dimostra concretamente come il granchio blu possa diventare una risorsa. La serata rappresenta un esempio di come le criticità ambientali possano essere trasformate in opportunità economiche e culturali, promuovendo al contempo l’eccellenza locale.

Enrico Caterino e Alberto Artusi del Pastificio Artusi hanno già sperimentato questa strategia: dalla provincia di Padova hanno introdotto la polpa di granchio blu nel ripieno dei ravioli, esportandoli anche in Francia. “Era una minaccia, l’abbiamo trasformata in una risorsa”, spiegano gli organizzatori, sottolineando il successo dell’iniziativa come modello replicabile per la valorizzazione dei prodotti locali e per la reazione proattiva all’emergenza della specie invasiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400