VOCE
rovigo
24.09.2025 - 12:19
L’associazione Alice Rovigo Odv – associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – lancia il progetto “Passo a prenderti”, un’iniziativa dedicata alle persone con disabilità a seguito di ictus, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita, permettendogli di frequentare attività riabilitative e di inclusione sociale.
Lo comunica l’assessore alle Politiche sociali che sostiene l’importante iniziativa.
Il progetto "Passo a prenderti" dell'associazione Alice Rovigo Odv, prosegue la nota "mira a migliorare l'accessibilità per le persone disabili, in particolare per chi ha subito un ictus. Molte persone con disabilità affrontano quotidianamente difficoltà nel muoversi a causa di barriere architettoniche, mezzi di trasporto inadeguati e infrastrutture carenti. Nonostante i progressi legislativi, la realtà rimane complessa, e spostarsi per partecipare alla vita sociale, lavorativa e culturale è spesso una sfida".
"Alice Rovigo offre attività di musicoterapia e attività fisica adattata per le persone disabili da ictus, con l'obiettivo di migliorare l'autonomia e la qualità della vita. Queste attività, già avviate dal 2020, hanno ottenuto buoni risultati, ma molti partecipanti non riescono a frequentarle regolarmente a causa della mancanza di mezzi di trasporto adeguati".
"Per superare questa difficoltà, il progetto propone il servizio di trasporto "Passo a prenderti", che prevede il trasporto di otto persone disabili da casa loro a Villanova del Ghebbo per partecipare alle attività. Il servizio sarà gestito dalla Croce Rossa Italiana con mezzi attrezzati e funzionerà tre giorni a settimana da ottobre 2025 a maggio 2026. Il costo complessivo del progetto è di 6.000 euro, destinati al rimborso spese chilometriche per la Croce Rossa".
Il progetto è finanziato tramite una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideaginger.it, con l'obiettivo di raccogliere fondi entro il 10 ottobre. Ogni contributo, anche piccolo, è fondamentale per garantire l'autonomia e l'inclusione delle persone disabili nella comunità. Se il progetto supererà l'obiettivo di raccolta, sarà possibile attivare un secondo mezzo per trasportare ulteriori persone disabili. Con l’aiuto di tutti si può raggiungere l’obiettivo!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE