Cerca

festival universitario

Le nuove frontiere del lavoro

Pomeriggio tra talk, incontri e intelligenza artificiale

Tanti anche i momenti collaterali alla mattinata targata Cur, come la presentazione del dibattito organizzato dall’Università Popolare Polesana con Roberto Panzarani, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in sala Flumina, del Museo dei Grandi Fiumi. E ancora un pomeriggio che, nonostante la pioggia di un meteo da giorni incerto, non ha scalfito la bellezza dei dibattiti sui temi dell’attualità lavorativa e informatica. All’ombra delle due torri, in piazza Matteotti, via a “Disegnare il Futuro, orientarsi tra università e lavoro per fare le scelte giuste”, moderato da Giorgio Soffiato, amministratore delegato di Marketing Arena. Il talk ha portato in campo numerosi esperti del settore con un approccio giovane e rivolto proprio a tutti coloro che, dopo la scelta universitaria, iniziano i primi passi nel mondo lavorativo.

Tra i relatori, Enrico Scarso, professore di ingegneria gestionale UniPd, Mauro Rosatti, general manager Albarella srl, Alberto Baban, presidente VeNetWork spa, Massimo Barbin, già direttore Confindustria Veneto Est, sede di Rovigo, Anna Domenighini, partner studio Cortellazzo&Soatto, presidente servizi innovativi Confindustria Veneto Est. Attenzione alle nuove professionalità, nell’incontro della seconda parte del pomeriggio dove sono intervenuti, con la moderazione di Olga Baratto, di Marketing Arena, Ermanno Ferretti, docente di Storia e Filosofia, divulgatore social, Giulio Buciuni, docente al Trinity College di Dublino, Giulia Pozzobon di Maize, Davide Soffritti di Tmb Group S.p.A e infine Gianluigi Cavallo, director e digital Strategist di Miles33. Anche per le ore pomeridiane, il Festival ha abbracciato, a 360gradi la formazione portando al Cinema Duomo gli studenti del Conservatorio “Francesco Venezze” per la masterclass tratta dal loro Master in Composizione della Musica applicata alle immagini. E per gli appassionati d’arte o i semplici curiosi, la visita guidata allo scrigno di Palazzo Angeli. La serata è stata poi animata nelle piazze del centro con il giovedì universitario: una serie di scontistiche nei locali convenzionati, un vero bagno di universitari per una Rovigo dal volto più giovane e, accademico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400