VOCE
l'appello
26.09.2025 - 09:30
"Affitti sempre più insostenibili, troppi alloggi popolari fermi, edifici pubblici vuoti: il Veneto ha bisogno di una Agenzia per la Casa che dia risposte concrete". È la proposta di Angelo Zanellato, candidato del Partito Democratico al consiglio regionale per la provincia di Rovigo, che mette al centro la questione abitativa come priorità sociale ed economica.
"Oggi – spiega – il 40% delle famiglie italiane spende oltre il 40% del reddito per l’affitto, con punte fino al 50% tra quelle a basso reddito. In Veneto abbiamo 2,6 milioni di abitazioni, ma 584mila sono vuote. Intanto più di 5.000 persone vivono senza dimora e i 49.000 alloggi pubblici disponibili non bastano: ne servirebbero, si stima, almeno altri 20.000".
A pesare, evidenzia Zanellato, sono anche le inefficienze che bloccano risorse preziose: "A Rovigo l’Ater ha accantonato 9 milioni di euro per riqualificare alloggi mai sistemati. I sindaci chiedono da anni di mettere a norma le case popolari, senza risposte. Serve un soggetto nuovo, capace di coordinare gli investimenti e incentivare azioni concrete".
La soluzione sarebbe, appunto, un’agenzia veneta per la casa: "Dovrebbe mettere in rete le Ater, collaborare con Ance Veneto, con gli istituti di credito e replicare esperienze come il Fondo di Rotazione del Polesine. Sono investimenti che non solo darebbero sollievo a famiglie in difficoltà, ma che andrebbero pure a incentivare misure per giovani coppie, studenti e lavoratori, la linfa di cui il Veneto ha bisogno per restare un attore di primo piano nel panorama nazionale ed europeo. Purtroppo in questi anni si è fatto poco o nulla. Ora è prioritario non perdere altro tempo prezioso".
Tornando alle risorse, per quanto riguarda la provincia di Rovigo Zanellato suggerisce un'ulteriore fonte da cui attingere: "I fondi che Adriatic Lng non ha mai erogato per l’incremento di produzione e le risorse che versa al governo, oltre 1,5 milioni l’anno, oggi finiscono a Ispra. Dovrebbero restare sul territorio e finanziare anche questi tipi di interventi, legando il tema alloggi con quello universitario e spingendo per nuove corsie nuovi spazi per studenti e ricercatori, creando un indotto positivo per noi e per tutta la regione. Queste azioni possono fermare e invertire l’esodo dei giovani dal Polesine. Ma servono idee chiare e determinazione, ciò che voglio continuare a mettere in campo".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE