VOCE
CRONACA
26.09.2025 - 19:00
Un report dell’intelligence italiana prova a fare luce sugli attacchi alla Global Sumud Flotilla. Secondo il dossier, un motoscafo sospetto in acque internazionali avrebbe utilizzato droni di piccole dimensioni per lanciare granate stordenti e bombe sonore, ordigni non letali ma comunque capaci di ferire.
Il governo italiano sta valutando la creazione di una zona cuscinetto, un filtro navale con l’Italia in prima linea, per proteggere la Flotilla da possibili aggressioni, mentre il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani cerca una mediazione diplomatica anche con il Vaticano, al momento rifiutata.
L’Italia ha inviato una nave militare a tutela della Flotilla, ma, come spiegato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, la protezione non potrà estendersi una volta che la GSF lascerà le acque internazionali. Gli attentati con i droni sono sotto la lente degli 007 italiani, nonostante le difficoltà nei rapporti con i colleghi israeliani, poco propensi a condividere informazioni sulle loro operazioni.
Il dossier segnala droni con gittata limitata, probabilmente lanciati da un motoscafo in acque internazionali. I droni hanno colpito tre imbarcazioni, tra cui la Zefiro, che ha perso lo strallo di prua. Gli attacchi dell’8 e 9 settembre al porto di Sidi Bou Said hanno seguito lo stesso schema, suggerendo una strategia di intimidazione e danno mirata alla Flotilla.
Roma propone la creazione di un filtro navale vicino a Gaza, insieme ad altri paesi europei, per evitare incidenti e proteggere vite umane. L’intelligence avverte però che nuovi raid con droni potrebbero verificarsi prima dell’arrivo della Flotilla davanti alle acque israeliane.
Tajani sottolinea che forzare il blocco navale israeliano è altamente sconsigliato. L’obiettivo è portare aiuti umanitari a Gaza in sicurezza, evitando rischi sia per i militanti della Flotilla sia per i militari italiani presenti.
La missione italiana è chiara: assistenza civile e protezione, senza alcuna azione militare offensiva. La Farnesina segue la missione passo passo, pronta a riportare a casa chiunque lo richieda.
Tajani ha confermato i contatti con Belgio e Francia per la protezione dei loro cittadini, e ha invitato tutti i partiti italiani a moderare i toni evitando polemiche e responsabilizzazioni indebite del governo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE