Cerca

gaiba

“E’ qui che si coltiva il futuro”

Il rinnovato edificio scolastico è stato riconsegnato agli alunni della primaria e del centro infanzia

“E’ qui che si coltiva il futuro”

“La scuola è il cuore del villaggio non è soltanto uno slogan. E’ un messaggio che portiamo a tutte le latitudini istituzionali. La scuola non è solo un luogo fisico, ma il centro pulsante della nostra comunità, un ecosistema dove si incontrano bambini, famiglie, insegnanti, associazioni e istituzioni. E’ qui che si coltiva il futuro, è qui che si formano cittadini consapevoli, è qui il più importante catalizzatore di relazioni sociali”.

Con queste parole il sindaco di Gaiba Nicola Zanca ha salutato i presenti ieri mattina alle 11, in occasione della cerimonia ufficiale che ha riportato a disposizione delle alunne e degli alunni della scuola primaria “Dante Alighieri”, del Centro infanzia “Pinco Pallina” e delle associazioni attive in paese, l’edificio scolastico di Gaiba.

E’ stato un momento importante per la comunità del piccolo paese rivierasco, arrivato al termine di un percorso che ha portato alla messa in sicurezza sismica e alla riqualificazione dell’edificio scolastico: “Celebriamo un percorso collettivo fatto di impegno, passione e tanta determinazione - ha continuato il sindaco - Celebriamo la comunità di Gaiba e il suo investimento più importante: i bambini e la loro educazione. Non è stato un cammino semplice, ma ne è valsa la pena. Dietro a questi muri rinnovati ci sono anni di lavoro, di ricerche di fondi, di pratiche burocratiche, di iter asfissianti”.

Presenti alla cerimonia Patrizio Glisoni, direttore dei lavori, Michele Cruciano, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Fiesso Umbertiano - Stienta, Patrizio Bianchi, professore emerito di Economia all’Università di Ferrara, titolare della cattedra Unesco “Educazione, crescita ed eguaglianza”, già ministro dell’istruzione, il parroco don Massimo Guerra, il prefetto di Rovigo, Franca Tancredi, l’assessore regionale Valeria Mantovan, il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese, amministratori di Castelguglielmo, Canda, San Bellino, Barbona, Bagnolo di Po, Villamarzana, Rovigo, Borgo Mantovano, Sermide e Felonica, il comandante provinciale dei carabinieri Edoardo Campora e il comandante della Guardia di finanza di Occhiobello, Leonardo D’Avolio e, per la direzione dei lavori Noemi Glisoni, Silvia Callegari e Mauro Milan. Il sindaco ha concluso coinvolgendo direttamente i piccoli allievi: “Saluto con gioia i bambini della scuola primaria ‘Dante Alighieri’ e quelli del Centro infanzia ‘Pinco Pallina. A voi dedichiamo questa giornata, questa scuola è il vostro luogo di crescita, il vostro spazio di futuro.

Gli ultimi due anni trascorsi non sono stati facili, con il trasloco delle attività scolastiche nella biblioteca comunale. I bambini hanno dimostrato resilienza, gli insegnanti adattamento, le famiglie una straordinaria capacità di condivisione e di attesa. Ma oggi vediamo il risultato, una scuola sicura, accogliente, pronta ad accompagnare nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400