VOCE
veneto
26.09.2025 - 06:44
Treviso si conferma al centro del fenomeno legato alla ketamina: oltre i due terzi dei sequestri effettuati in Veneto e in parte del Friuli provengono dalla Marca. È quanto emerge dalle analisi del laboratorio di tossicologia clinica e forense dell’Usl 3, presentate in un convegno del Ceis a Santa Caterina. "A Treviso la ketamina ha un ruolo preponderante – ha spiegato il direttore Giampietro Frison – come dimostra il numero molto più elevato di sequestri rispetto ad altre province".
La sostanza, utilizzata in origine come anestetico anche in veterinaria, si presenta in polvere bianca e può essere assunta in vari modi. Gli esperti sottolineano gli effetti allucinogeni e dissociativi, oltre a gravi patologie urologiche e renali. L’età della prima assunzione è scesa a 15 anni. "Un ragazzo su quattro tra i 15 e i 19 anni ha provato sostanze", ha rilevato Sabrina Molinaro, responsabile del laboratorio di epidemiologia sociale del Cnr.
Accanto a cocaina e cannabis, che restano le droghe più diffuse, crescono le nuove sostanze psicoattive: secondo i dati Espad Italia, il 12% degli studenti tra i 15 e i 19 anni le ha provate almeno una volta. Preoccupano inoltre i mix con l’alcol, che generano effetti imprevedibili e complessi da gestire.
Il laboratorio dell’Usl 3 segnala anche l’incidenza sugli incidenti stradali: uno su dieci riguarda persone positive alle droghe, con cannabis e cocaina in testa, mentre uno su cinque coinvolge automobilisti in stato di ebbrezza.
Infine, l’attenzione si sposta sugli psicofarmaci assunti senza prescrizione, in crescita soprattutto tra le ragazze. Una quota tra il 13 e il 15% dei giovani ne fa uso, spesso acquistandoli online o tramite piccoli canali di spaccio, con rischi sottovalutati dagli stessi consumatori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE