VOCE
CRONACA
27.09.2025 - 09:00
A breve potrebbe scattare un ampliamento della platea di beneficiari del bonus anziani, l’aiuto da 850 euro mensili, da aggiungere all’indennità di accompagnamento, destinato a chi ha più di 80 anni, gravi problemi di salute e difficoltà economiche.
I requisiti attuali
Al momento l’accesso è subordinato a un Isee sociosanitario non superiore a 6mila euro, allo stato di "bisogno assistenziale gravissimo" certificato dalla Commissione medico-legale dell’Inps e alla titolarità di un’indennità di accompagnamento attiva.
Verso la revisione dei criteri
La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, ha chiesto all’Inps di ripensare i requisiti per accedere al bonus. Tra le ipotesi ci sarebbe l’esclusione della prima casa dal calcolo Isee, aumentando il numero di nuclei familiari che rientrano nel limite di 6mila euro.
Il bisogno assistenziale gravissimo
Non solo il criterio economico è considerato troppo rigido: anche la verifica del "bisogno assistenziale gravissimo" è complessa. L’Inps valuta due criteri principali: sanitario e sociale.
Il criterio sanitario
Una Commissione medica Inps verifica la disabilità di "livello gravissimo", valutando se la persona necessita di assistenza continua 24 ore su 24, anche prestata da più operatori, e se l’interruzione dell’assistenza può comportare gravi complicanze o rischio di vita.
Il criterio sociale
Il criterio sociale considera il contesto familiare e abitativo e le eventuali misure di assistenza già attivate. Le risposte a un questionario specifico determinano un punteggio finale necessario per il riconoscimento del bisogno gravissimo.
Numero ridotto di beneficiari
Finora il numero di persone effettivamente beneficiarie del bonus è inferiore alle aspettative, non raggiungendo il tetto massimo di 25mila e lasciando parte delle risorse inutilizzate.
Come funziona il bonus anziani
Il bonus è esente da imposizione fiscale e pignoramento, erogato direttamente dall’Inps come "Prestazione Universale". Comprende il contributo mensile di 850 euro e l’indennità di accompagnamento da 531,76 euro, liquidati separatamente.
L’assegno di assistenza
L’assegno serve a remunerare il lavoro di cura e assistenza di badanti o operatori domestici per almeno 15 ore settimanali e ad acquistare servizi di supporto da professionisti qualificati nel settore sociale, non di natura sanitaria o infermieristica.
I servizi acquistabili
I servizi coperti riguardano due aree: socioassistenziale (cura personale, lavanderia, pasti a domicilio, gestione abitazione, accompagnamento, disbrigo pratiche) e sociale (sostegno relazionale, aiuto nelle abilità pratiche, supporto psicologico, telesoccorso e teleassistenza). Le due modalità sono alternative e non cumulabili nello stesso mese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE