VOCE
loreo
27.09.2025 - 13:00
“Il lavoro è la condizione primaria del benessere di ogni individuo”. Con queste parole, Luisella Siviero, presidente dell’Azione cattolica di Loreo, ha aperto la tavola rotonda che si è svolta giovedì nel teatro Parrocchiale di Loreo, dedicata a un tema cruciale: “Giovani e lavoro: incontro possibile nel Delta Polesano?”.
La serata, condotta dall’avvocato Michele Panajotti, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del mondo sindacale, imprenditoriale e religioso, oltre alla testimonianza di una giovane del territorio. Prima del dibattito, Diego Siviero, presidente della Pro Loco, ha voluto ringraziare “tutti i volontari che stanno lavorando per la buona riuscita della 801esima fiera di San Michele”, auspicando una grande partecipazione.
L’assessore regionale al Lavoro, istruzione e formazione, Valeria Mantovan, ha illustrato i dati occupazionali: “In provincia di Rovigo il tasso di occupazione giovanile è in controtendenza positiva rispetto al resto del Veneto, con un +1%. È un segnale incoraggiante”. Mantovan ha poi ricordato il bando regionale “Giovani ed energia”: “Abbiamo avviato 22 progetti, di cui 4 a Rovigo. E’ importante ascoltare il territorio, perché lì nascono i segnali di speranza per il futuro”.
I sindaci Moreno Gasparini e Roberto Pizzoli hanno sottolineato la necessità di una svolta: “Le istituzioni sono lente rispetto a un mondo che corre troppo veloce. Il futuro del Delta passa da una nuova consapevolezza: occorre cambiare approccio e rieducare i giovani a guardare oltre”.
Il segretario generale Cisl Veneto, Massimiliano Paglini, ha offerto un’analisi più ampia: “La decrescita demografica è un problema reale, ma il Veneto deve preservare il lavoro manuale e reinvestire sull’identità dei propri territori, coinvolgendo i giovani in modo attivo”.
Dal lato imprenditoriale, Antonio Catalani, direttore di K-Adriatica, ha rilevato un cambio di mentalità: “Un tempo il lavoro era un bisogno, oggi è un’esigenza che deve lasciare spazio anche alla vita personale. Le aziende devono fidelizzare i giovani, renderli partecipi e garantire stipendi dignitosi”.
Emozionante la testimonianza di Irene Zaninello, giovane polesana che, grazie a un percorso di tirocinio e apprendistato, oggi è responsabile di sei uffici: “Sono una ragazza fortunata. Non è vero che i giovani non vogliano il posto fisso: tutti desiderano avere la certezza di un lavoro per sempre”.
Don Marino Callegari, direttore dell’ufficio di pastorale sociale e del lavoro, ha raccontato l’esperienza di un progetto nel Delta che coinvolge il terzo settore.
A chiudere l’incontro è stata la professoressa Marilena Berto, consigliere comunale con delega alla cultura, che ha ringraziato i relatori e donato loro un libro e una cassetta di frutta locale, “per ricordare la vocazione agricola del nostro territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE