Cerca

ENERGIA

Scuole, una lezione di efficienza

Il sindaco Cittadin e l’assessore Rizzato hanno presentato il programma degli interventi

Scuole, una lezione di efficienza

Via le vecchie lampade per fare spazio a nuove luci a led e addio a finestre e porte datate: in arrivo nuovi serramenti contro gli spifferi e le dispersioni di calore o di aria fresca. L'obiettivo di palazzo Nodari punta dritto alle scuole comunali per renderle più efficienti sotto il profilo energetico grazie ai fondi, ben 1,5 milioni di euro, del gse, ossia il gestore dei servizi energetici. Venerdì mattina, l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato e il sindaco Valeria Cittadin hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa, di aver avviato le procedure per ottenere il consistente finanziamento a fondo perduto, appunto dal gse, per realizzare un piano di interventi che si articola in “relamping”, cioè la sostituzione dei punti luce, in sette scuole della città e la sostituzione degli infissi in cinque di queste. “Nel piano di continui interventi di miglioramento della città – ha esordito il sindaco – ci occupiamo in questo caso di efficientamento energetico delle scuole cittadine. Si tratta di interventi importanti perché sappiamo quanto alcuni cambiamenti incidano sui consumi di energia. Abbiamo saputo cogliere l'opportunità messa a disposizione dal gse a favore delle scuole che sono uno dei nostri patrimoni più importanti”.

Ad entrare nel dettaglio dei lavori programmati e della procedura per ottenere il finanziamento è stato, poi, l'assessore Rizzato: “Per la prima volta – ha evidenziato - il Comune partecipa alla prenotazione dei fondi gse con un finanziamento a copertura totale dei costi, senza oneri a carico del bilancio comunale. Un risultato che rappresenta un traguardo storico e motivo di grande orgoglio per l’amministrazione. E' un'opportunità che nasce da un grande lavoro svolto dagli uffici che ringrazio”. Sì, perché stando alle parole di Rizzato, i tecnici di palazzo Nodari hanno analizzato tutti i plessi scolastici e le loro necessità dal punto di vista energetico. E “per la prima volta il Comune, invece di ottenere dei rimborsi limitati, ha la possibilità di ottenere a fondo perduto questo finanziamento che copre l’intero costo dell’intervento”.

Nel dettaglio, gli interventi previsti sono la sostituzione degli infissi nelle scuole: primaria Donatoni per un importo di 193mila euro, primaria Giovanni XXIII per 376mila, scuola dell'infanzia Pinocchio e scuola primaria Pascoli per complessivi 364mila euro e primaria Duca d'Aosta per 338mila. Il relamping “con l'installazione di lampade a led – ha precisato Rizzato – dotate di sensori per aumentare o diminuire l'intensità della luce sulla base delle condizioni all'interno dell'aula” è previsto alla scuola dell'infanzia della Tassina per 28.600 euro, nel locale mensa della Giovanni XXIII per 8mila e nell'edificio scolastico per 38mila, alla scuola dell'infanzia Marchi per 20mila e al Pinocchio per 59mila, alla primaria Pascoli per 17mila euro, Donatoni per 36mila e Duca d'Aosta per 56mila euro. “La documentazione è pronta, si attende la risposta all'interpello rivolto al gse per sapere quando potranno arrivare i finanziamenti – ha concluso l'assessore - che se saranno attinti dalle risorse del conto termico 2.0 dello scorso anno saranno più celeri, altrimenti arriveranno nei primi mesi del 2026. In base a questo decideremo l'avvio dei lavori. L'idea è di partire subito con il relamping, invece per la sostituzione serramenti aspetteremo la bella stagione se non addirittura l'estate”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400