VOCE
San Bellino
27.09.2025 - 08:30
A San Bellino, il Festival Deltarte ha inaugurato una nuova opera murale che intreccia arte contemporanea e memoria locale. Il lavoro, firmato da Giulia Dall’Ara, è ispirato al Canto IV del Pastor Fido, il capolavoro pastorale di Battista Guarini che, secondo la tradizione, fu composto in parte proprio qui, “nella quiete della campagna”, come ricorda l’assessore alla Cultura Raffaele Campion.
L’intervento segna il quarto ritorno di Deltarte nel comune polesano e sposta il baricentro dall’edificio scolastico e dalla biblioteca alla facciata del Centro Giovani e del Polo sociosanitario, “un luogo votato ai servizi per la comunità”, sottolinea Campion, “che da oggi dialoga anche con la nostra storia”.
La scelta del soggetto non è casuale: il Pastor Fido – ambientato in un’Arcadia mitica – diventa metafora di un territorio che, senza rinnegare le radici, guarda all’innovazione culturale. “Quest’anno Deltarte tocca San Bellino con un tema intimamente legato alla nostra identità”, prosegue l’assessore. “L’opera di Dall’Ara rilegge Guarini e rinsalda il rapporto fra il Festival e la realtà del paese”.
Per l’artista, emiliana e new entry in Veneto, si tratta della prima traccia murale nella regione. “È stata un’esperienza bellissima”, racconta Dall’Ara. “Confrontarmi con una tragicommedia del passato mi ha costretto a una ricerca accurata e a scegliere un punto di vista. L’idea era offrire un’interpretazione attuale della storia, senza tradirne l’anima”.
Il cantiere creativo è stato accompagnato da laboratori con le scuole, promossi da Deltarte: “Gli studenti si sono incuriositi e coinvolti; vedere la storia trasformarsi in immagini davanti ai loro occhi è stato potente”.
Melania Ruggini, direttrice di Deltarte, spiega la genesi: l’input è arrivato dallo stesso assessorato alla Cultura, nell’ottica di una programmazione che metta in rete patrimonio letterario e spazi pubblici. “L’arte, legata alle origini del territorio e alle sue storie, fa la differenza”, afferma.
Il risultato è una grande parete che porta nell’oggi l’eco dell’Arcadia: figure sospese tra campagna e mito, cromie calde, dettagli capaci di farsi racconto. San Bellino aggiunge così un nuovo tassello al proprio percorso di rigenerazione estetica e civile: un muro che educa e accoglie, posto proprio dove la comunità si ritrova. Un invito a leggere il passato per immaginare il futuro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE