VOCE
agricoltura
29.09.2025 - 08:00
In Veneto scendono, e di molto, le superfici coltivate a frumento tenero e grano duro a causa dei mutamenti climatici e degli importanti investimenti che tali colture comportano.
Le intenzioni di semina dei cereali autunno-vernini mostrano infatti un quadro profondamente diverso da quello “tradizionale”. Stando ad un report di Cia Veneto, su dati forniti da Veneto Agricoltura, già nel 2024 è stata registrata una diminuzione degli appezzamenti coltivati a frumento tenero (94.670 ettari, -20% rispetto al 2023), grano duro (16.650 ettari, -21,8%) e orzo (16.010 ettari, -38,8%). A questo si è aggiunto l’impatto negativo dell’andamento climatico, che ha ridotto le rese sia del grano duro (-7%), che dell’orzo (-20,4% dell’orzo). Frumento e orzo, peraltro, sono adatte per una rotazione colturale con la barbabietola da zucchero.
Tuttavia, pure quest’ultima risulta in calo in termini di superficie, con 8mila ettari vocati a livello regionale (punte fino ad un -20% rispetto al 2024). Le aziende zootecniche, poi, si sono orientate verso il mais e le foraggere per via di minori costi; i cereali vernini, invece, vengono mantenuti per una mera questione di rotazione. Un quadro complicato, dunque. “Per l’anno in corso non vi sono ancora dei valori precisi e puntuali - osservano da Cia Veneto - in ogni caso, dai primissimi riscontri il trend rimane complessivamente negativo”. Di sicuro le coltivazioni di grano tenero e duro saranno destinate a diminuire ulteriormente. Al posto del solo frumento tenero, verrà sperimentata la combinazione frumento tenero e orzo (o colza) “al fine di soddisfare la diversificazione senza rischiare prezzi bassi”.
A differenza del 2024, quest’anno le superfici seminate ad orzo saranno leggermente in aumento (ma peggio dei numeri di un anno fa era oggettivamente difficile fare) come coltura tampone tecnica ed economica. “Il dato generale - sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini - è che la filiera dei cereali è in forte difficoltà. In primo luogo a motivo dei cambiamenti climatici”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE