Cerca

cultura

Un teatro veramente “da favola”

28 spettacoli sparsi in 22 comuni della provincia

Un teatro veramente “da favola”

Erano loro le protagoniste della buona notte e forse, più che la memoria, è il cuore dei bambini che le fa ricordare: favole e ancora favole. Saranno loro le attrici principali della nuova edizione autunnale de “Il teatro siete voi”, la nota rassegna itinerante che incanterà ancora una volta il Polesine dal 7 ottobre al 28 dicembre.

Bambini, ragazzi e famiglie (e da quest’anno anche comunità attraverso il dopo-teatro) gli spettatori prediletti di tante avventure tra i teatri della provincia. Targata Vivirovigo e con la direzione artistica di Irene Lissandrin, l’iniziativa trova il sostegno di Arteven, insieme alla Regione del Veneto, la Provincia, Reteventi, Fondazione Cariparo, Fondazione Banca del monte, molti sponsor e sostenitori. Tra questi, imprescindibile il contributo dei 22 comuni ospitanti, che si divideranno le 28 date in cartellone.

“La nostra idea è di portare la fiaba, la favola come patrimonio culturale per i bambini, le famiglie e le scuole” ha esordito Lissandrin alla presentazione stampa di ieri pomeriggio a palazzo Celio. Soddisfazione d parte del presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, che ha ribadito: “E’ una rassegna che costituisce un punto fermo e un orgoglio per noi. Raccontare e essere nel territorio sono l’accoppiata vincente per uno strumento di crescita che mettiamo nelle mani di tutti”. Tutti ma proprio tutti sono infatti i destinatari dei tanti titoli nel cartellone: da Rosaspina alla principessa sul pisello, da Cappuccetto rosso alla vella e la bestia passando poi nella casa di marzapane di Hansel e Gretel. Tra i fiori all’occhiello “Il Guffalò”, per la prima volta in Polesine in forma di musical prodotto e realizzato da Fondazione Aida di Verona, in collaborazione con il teatro stabile del Veneto. Ma largo anche alle scuole grazie alle proposte messe in scena nelle mattinate con “La classe va a teatro”.

“La sinergia consolidata de Il teatro siete voi permette che ogni anno si raggiungano grandi risultati” ha aggiunto l’assessore regionale Cristiano Corazzari che, proprio nel teatro, rintraccia uno strumento utile e fondamentale per lo sviluppo della conoscenza critica. Plauso anche da Patrizia Boscolo Chio, vicedirettrice Arteven, unitamente a Tommaso Zerbinati, consigliere generale Cariparo, Lucia Ghiotti, consigliera provinciale, e Maurizio Pagliarello, presidente di Vivirovigo. Tra le novità dell’edizione, anche 18 borse di studio per alunni di elementari e medie messe a disposizione dalla Militia Christi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400