VOCE
badia polesine
29.09.2025 - 05:18
Le classi 4B Tcs e 4A Tca del Primo Levi in visita al Remtech di Ferrara.
Nei giorni scorsi, le classi, accompagnate dalle docenti Manuela Gilli, Tiziana Ferrarese, Grazia Doni e Raffaella Verzola, hanno avuto l'opportunità di partecipare al Remtech Expo, una fiera specializzata che si tiene ogni anno a Ferrara e che tratta temi centrali come l'ambiente, la sostenibilità e le tecnologie per la protezione del territorio.
La visita è iniziata con una presentazione introduttiva che ha spiegato l'organizzazione della fiera e gli obiettivi dell'iniziativa.
“Fin da subito - racconta una studentessa - è stato chiaro che l'intento non era solo quello di informare, ma anche di stimolare riflessioni profonde su come ognuno possa contribuire concretamente alla tutela del pianeta. Tra gli interventi più significativi della giornata c'è stato quello di un carabiniere, che ha mostrato un video sull'evoluzione dell'inquinamento ambientale, collegandolo alla diffusione dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo”.
“Un momento particolarmente rilevante della mattinata - riprende il racconto - è stato l'intervento del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Il ministro ha parlato della crescente gravità degli eventi climatici estremi, ormai sempre più frequenti, e ha sottolineato la necessità di un approccio condiviso e tecnologicamente avanzato per affrontare il cambiamento climatico”.
“Ha anche accennato alla possibilità di introdurre l'energia nucleare in Italia, precisando che ogni scelta futura dovrà essere valutata attentamente per garantire la massima sicurezza, all'interno di un nuovo quadro normativo nazionale”.
Nel corso della visita, militari e operatori del settore hanno mostrato strumenti e dispositivi utilizzati per monitorare l'ambiente e garantire la sicurezza del territorio. Non sono mancate attività pratiche e coinvolgenti: allo stand dell'Esercito, gli studenti hanno potuto non solo osservare, ma anche partecipare a dimostrazioni come l'arrampicata su parete artificiale.
In altri spazi era possibile scoprire l'attrezzatura utilizzata nelle missioni in montagna, i materiali pensati per ambienti estremi e persino razioni alimentari speciali.
Nel pomeriggio, ai giovani visitatori è stato lasciato del tempo libero per esplorare autonomamente i vari padiglioni della fiera, permettendo di approfondire liberamente tematiche specifiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE