VOCE
CRONACA
30.09.2025 - 18:00
Per i dipendenti degli enti locali, la firma dei contratti per i trienni 2022-2024 e 2025-2027 potrebbe tradursi in un importante aumento in busta paga, con circa 2.500 euro di arretrati e incrementi lordi mensili di 190 euro per il 2025, 230 euro nel 2026 e 280 euro a regime nel 2027. A questi si aggiungeranno gli aumenti dei premi di risultato, grazie al nuovo fondo di perequazione.
Il fondo di perequazione
Il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha proposto al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, di destinare 100-150 milioni di euro a un fondo pensato per ridurre le disparità tra diverse regioni ed enti. L’iniziativa mira a sostenere soprattutto i Comuni con maggiori difficoltà economiche, rafforzando il salario accessorio e colmando il divario con le retribuzioni delle amministrazioni centrali. Già diversi sindaci hanno iniziato ad aumentare i premi di risultato grazie al decreto che supporta questa misura.
Verso il rinnovo dei contratti
Il fondo non è l’unica novità: serve anche a creare le condizioni per la chiusura del contratto 2022-2024 e per l’apertura immediata di quello 2025-2027. La data chiave è il 2 ottobre, quando all’Aran, l’Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, si terrà una riunione decisiva. In caso di accordo, i dipendenti degli enti locali potranno vedere concreti incrementi salariali nei prossimi mesi.
Due rinnovi ravvicinati
Roberto Chierchia, segretario generale della Cisl Fp, sottolinea che sarebbe importante chiudere il contratto in corso e aprire subito quello successivo, garantendo risorse aggiuntive in legge di bilancio. Se ciò avverrà, sarà la prima volta che le Funzioni locali potranno beneficiare di due rinnovi contrattuali ravvicinati, riportando centralità al lavoro pubblico. Al momento, Cgil e Uil hanno espresso un no all’accordo, chiedendo maggiori risorse per aumentare ulteriormente gli stipendi.
Impatto in busta paga
Secondo fonti come Il Sole 24 Ore e Il Messaggero, la firma dei contratti potrebbe portare un incremento immediato di circa 2.500 euro per arretrati, con aumenti mensili progressivi fino ai 280 euro del 2027, senza contare i premi di risultato che continueranno a crescere.
Novità anche per la Sanità
Non solo enti locali: anche il settore della Sanità è prossimo a importanti novità. Il ministero dell’Economia ha completato il controllo sulla parte finanziaria del contratto 2022-2024. L’accordo dovrà passare ora all’esame del Consiglio dei Ministri e poi alla Corte dei Conti, con la firma definitiva prevista entro il 15 ottobre. Questo permetterà di avviare già da gennaio 2026 la tornata contrattuale 2025-2027 anche per le Funzioni centrali, con la certificazione della rappresentatività prevista nei primi giorni di novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE