VOCE
CRONACA
30.09.2025 - 19:00
Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Economia, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento disciplina il bonus elettrodomestici, un contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici, ma le indicazioni operative arriveranno con i prossimi decreti direttoriali del Mimit.
Come funziona il bonus
Il contributo consiste in un voucher pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro, o 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25 mila euro. L’assegnazione avverrà secondo l’ordine di presentazione delle domande, tramite un sistema simile al click day, e dipenderà dalla disponibilità delle risorse, che ammontano a 50 milioni di euro.
Procedura per i cittadini
Il voucher sarà destinato a utenti maggiorenni e potrà essere utilizzato per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Dopo la verifica dei requisiti, la piattaforma informatica confermerà il diritto al bonus e rilascerà un voucher valido per un periodo limitato, associato al codice fiscale del richiedente.
Rimborso per i rivenditori
I negozianti dovranno registrarsi su PagoPA, caricando le prove di acquisto del nuovo elettrodomestico e dello smaltimento di quello vecchio. L’ISEE dei beneficiari sarà verificato automaticamente collegandosi alla banca dati dell’INPS. Dopo aver applicato lo sconto al cliente, i rivenditori riceveranno successivamente il rimborso anticipato.
Gestione e costi
La gestione del bonus sarà affidata a PagoPA, mentre Invitalia seguirà istruttoria e monitoraggio. Gli oneri complessivi per questi servizi sono 1,9 milioni di euro, da detrarre dal budget totale di 50 milioni.
Elettrodomestici inclusi
Il bonus riguarda grandi elettrodomestici fabbricati in UE, escluse piccole apparecchiature come asciugacapelli e frullatori. Le categorie ammesse sono: lavatrici, lavasciuga, forni, cappe da cucina, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi e congelatori, piani cottura, con requisiti minimi di classe energetica.
Smaltimento obbligatorio
Per ottenere il bonus, occorre smaltire un elettrodomestico della stessa categoria ma con classe energetica inferiore. Dopo la pubblicazione in Gazzetta, PagoPA impiegherà almeno 30 giorni per attivare la piattaforma, motivo per cui non sarà possibile utilizzare il voucher fino al termine di questa fase.
Risorse limitate
La dotazione è modesta e i fondi potrebbero esaurirsi rapidamente, anche nel giro di poche ore dall’apertura delle domande.
Bonus anche per gli anni successivi
Il Ministero delle Imprese conferma l’intenzione di prorogare il bonus nel 2026 e di mantenerlo attivo con prospettiva di estensione al 2027.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE