VOCE
lendinara
30.09.2025 - 11:00
Una giornata di festa, partecipazione e sguardo al futuro: EcoRide 2025 ha animato con grande successo gli spazi della futura ciclostazione Adige-Po in via Caduti del Lavoro, trasformandoli per un giorno in un laboratorio a cielo aperto di turismo sostenibile, aggregazione e cultura.
Il pomeriggio si è aperto con l’attesissima foto challenge in bicicletta, che ha visto sfidarsi i team partecipanti lungo le strade del territorio. A conquistare la vittoria è stata la delegazione del Forum Giovani di Lendinara, premiata dalla cicloviaggiatrice e content creator Giulia Baroncini e dall’assessora al turismo Monica Pavarin.
L’iniziativa è stata anche l’occasione per presentare al pubblico le nuove dotazioni di biciclette della ciclostazione, che dalla prossima primavera potranno essere noleggiate dagli avventori, rendendo più accessibile e piacevole l’esperienza di scoperta delle ciclovie tra Adige e Po.
Il clou della giornata è stato senza dubbio l’attesissimo dj set di Frankie Hi-nrg mc seguito da Annie De Lux, che ha richiamato centinaia di persone riempiendo lo spazio antistante la struttura. Un vero assaggio delle potenzialità future della ciclostazione, che ambisce a diventare un nuovo motore culturale della città, capace di dialogare e fare rete con il territorio.
Parallelamente, il WakeHub Maker Lab ha accolto tantissimi curiosi di tutte le età, che hanno potuto sperimentare tecnologie digitali e multimediali grazie alle dimostrazioni del team del punto digitale facile. Un intreccio perfetto tra innovazione e partecipazione, che ha reso ancora più viva l’atmosfera della giornata.
Nel corso dell’evento è stato inoltre possibile visitare la sala expo, dove sono stati presentati i rendering che mostrano come saranno, una volta ultimati i lavori di rigenerazione, il rifugio per cicloturisti, il centro di educazione outdoor, il bicigrill e la ciclofficina. Una visione che unisce la vocazione Tech già consolidata di WakeHub con la nuova anima Eco della Ciclostazione Adige-Po.
EcoRide 2025, giunto alla sua seconda edizione dopo l’esperimento del 2024, si conferma un appuntamento di grande valore per la comunità: un evento capace di coinvolgere pubblici diversi e tutte le fasce d’età, in linea con la filosofia dei laboratori partecipati di coprogettazione e coprogrammazione che prenderanno il via nelle prossime settimane e a cui tutti i portatori di interesse sono invitati a partecipare.
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Luoghi (non) Comuni, con capofila Il Raggio Verde in partnership con il Comune di Lendinara.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE