VOCE
CRONACA
30.09.2025 - 20:00
Le navi della Global Sumud Flotilla si trovano a circa 270 miglia nautiche da Gaza. Israele si prepara a fermare la missione umanitaria nelle prossime 48 ore, prima dello Yom Kippur, con l’uso di mini droni subacquei e squadre di incursori. L’obiettivo è bloccare le imbarcazioni senza affondarle, ma l’intelligence avverte: il rischio di morti non è escluso.
Il piano israeliano
Le unità della Shayetet 13, corpi speciali della Marina, lanceranno droni subacquei con cariche limitate per danneggiare timoni ed eliche, senza colpire le barche in acque internazionali. In seguito potrebbero intervenire incursori con gommoni rigidi, pronti a immobilizzare le imbarcazioni e a fermare circa 300 persone a bordo, tra cui parlamentari nazionali ed europei. Il piano prevede l’espulsione dei fermati senza uso di forza letale.
I rischi e la storia
L’intelligence segnala che le navi sono più numerose rispetto a missioni precedenti e che ci potrebbero essere armi a bordo. Il riferimento storico è alla Freedom Flotilla del 2010, quando dieci attivisti persero la vita sulla nave Marmara. Israele pianifica il blocco al largo di Gaza, iniziando a circa 50 miglia nautiche dalle acque territoriali.
Le proteste in Italia
Il governo italiano teme disordini in piazza in caso di intervento israeliano. Manifestazioni improvvise sono possibili grazie all’“equipaggio di terra” della flotilla. A Roma, per sabato 4 ottobre, è previsto un corteo Pro-Palestina da Porta San Paolo a San Giovanni, con oltre 20 mila partecipanti attesi, forse molti di più, come accaduto in precedenti scioperi e manifestazioni.
Dispositivo di sicurezza
Il Viminale e la Questura di Roma stanno preparando un piano di sicurezza rigoroso, con controlli su stazioni, caselli autostradali e fermate metro. In campo anche idranti e unità di polizia pronte a intervenire in caso di disordini.
Occupazioni e presidi
Movimenti studenteschi e universitari mantengono presidi permanenti e occupazioni in diverse scuole e atenei. Oggi è previsto un corteo alla Sapienza, mentre il liceo Cavour a Roma è stato occupato ieri. Anche Torino vede proteste di studenti e universitari. Giovedì ci sarà una mobilitazione dei movimenti per la casa con lo slogan «Blocchiamo tutto!».
Attivisti esteri e avvisi di viaggio
La Svezia ha avvisato i propri cittadini di non recarsi a Gaza, inclusa l’attivista Greta Thunberg, sottolineando la gravità della situazione e l’impossibilità di fornire supporto consolare in mare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE