VOCE
l’incontro
30.09.2025 - 17:53
Assessore Bala: “Occasioni gratuite per informarsi e proteggersi”. Partenza oggi alle 18.30
Suona il campanello e presenta il suo cartellino professionale impeccabile. Caldaia rotta, bollette non pagate, risarcimenti e assicurazioni? Prassi consolidata e, purtroppo, conseguenza assicurata, specie quando dal conto i soldi spariscono. Le truffe, di ogni tipo, sono sempre più diffuse: il Comune di Rovigo, l’Arma dei Carabinieri, Auser e Croce Rossa sezione rodigina vengono incontro con i primi tre momenti informativi gratuiti di “Uniti contro le truffe”: occasioni per formarsi, informarsi ma, soprattutto, prevenire la rapida evoluzione delle frodi fisiche, sentimentali, digitali e bancarie. Partenza oggi alle 18.30 nella sede della Croce Rossa Italiana in via Portello 7 con il primo appuntamento; seguiranno gli altri due, giovedì 9 ottobre alle 10 al “circolo insieme Rovigo Auser” di piazza Tien-a-Men, a cura dell’Arma dei Carabinieri e dell’amministrazione comunale, e martedì 28 alle 17 al circolo Auser di Grignano Polesine, sala riunioni nelle ex scuole medie. “Occasione importante per andare incontro alle persone, non solo ai cittadini ma anche ai volontari. Come è risaputo, le truffe sono sempre in costante evoluzione, si adattano al momento che stiamo vivendo e ormai arrivano in tutti gli strumenti tecnologici che utilizziamo. Per questo abbiamo creduto fortemente nel progetto e siamo pronti, dopo questi incontri, a organizzare altri, come quello in collaborazione anche con la Guardia di Finanza e l’Università Popolare, il prossimo 3 novembre” ha commentato l’assessore comunale Nadja Bala nella presentazione di ieri mattina a Palazzo Nodari, insieme al presidente provinciale Auser Rovigo, Graziano Azzalin e a Giovanni Dessì, dell’Arma dei Carabinieri.
A corredare gli incontri, anche il supporto cartaceo digitale realizzato dal Comune: “Abbiamo creato ben 50.000 brochure che verranno distribuite sia in loco che per la città. È uno strumento cartaceo che rimane e può essere sfogliato per informarsi e aggiornarsi sulle truffe, con esempi concreti, dettagliati e con le modalità per proteggersi o, eventualmente, chiedere aiuto. La nostra società fa sempre più fatica a chiedere una mano quando capitano queste spiacevoli situazioni” ha aggiunto Bala. Tra le truffe dietro l’angolo, come ha annotato Azzalin: “Si analizzeranno tante tipologie, da quelle sentimentali a quelle digitali, passando per le porta a porta, con finti cartellini, e telefoniche”. L’obiettivo, ha sintetizzato l’assessore, è quello di portare a piena diffusione l’iniziativa: “Andando incontro alle persone anche nelle frazioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE