VOCE
rosolina
01.10.2025 - 17:00
Un corteo colorato e pieno di vita ha attraversato domenica le strade di Rosolina, trasformando la camminata solidale Alzheimer 2025 in una grande festa di comunità. Famiglie, bambini, associazioni, istituzioni e volontari hanno camminato insieme per accendere i riflettori sulla malattia e sulle famiglie che ogni giorno affrontano la sfida dell’oblio.
L’evento, promosso da Officine Sociali aps e parte della maratona Alzheimer diffusa della omonima fondazione, ha voluto ricordare che nessuno deve essere lasciato solo davanti alla fragilità e alla perdita di memoria. La mattinata ha visto anche l’apertura straordinaria del centro sollievo di Rosolina, con i volontari pronti a guidare le attività per le persone malate e le loro famiglie.
I bambini della scuola dell’Infanzia Sant’Antonio hanno aperto il corteo con uno striscione realizzato dalle persone dei Centri Sollievo: “Per non dimenticare chi dimentica”, simbolo dell’attenzione verso chi è colpito dalla malattia. “Ogni passo che abbiamo fatto è stato un modo per rompere il silenzio che circonda ancora troppe persone colpite da demenza - ha detto Marinella Mantovani, presidente di Officine Sociali - abbiamo bisogno di continuare a costruire comunità accoglienti e consapevoli, dove nessuno si senta invisibile. Ringrazio di cuore l’Amministrazione Comunale di Rosolina, che ha accolto questo evento con grande sensibilità, e tutte le autorità presenti oggi: il loro esserci non è solo un gesto formale, ma un segnale forte di vicinanza. Ringrazio con il cuore giososo tutti i volontari di Officine Sociali che stanno lavorando da giorni e sono qui oggi dall’alba per allestire e organizzare questa mattina di solidarietà”.
Tra i presenti al taglio del nastro il sindaco di Rosolina Michele Grossato, il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli, il sindaco di Adria Massimo Barbujani, la vicesindaco di Corbola Sarah Crepaldi, l’assessora ai Servizi Sociali di Ariano nel Polesine Martina Boscolo, il Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS 5 Polesana Dott. Marcello Mazzo e Don Stefano, che ha invitato a non lasciare che la “malattia dell’indifferenza” entri nei cuori dei cittadini.
“Un grazie speciale va a tutte le associazioni che hanno collaborato, reso possibile l’evento e camminato con noi – sottolinea la Presidente -, realtà diverse per ambito e provenienza, ma unite dal desiderio di costruire una società più umana e inclusiva. Un ringraziamento col sorriso alla scuola dell’Infanzia Sant’Antonio presente coi bambini che hanno aperto il corteo con lo striscione appositamente preparato dalle persone malate del centri sollievo di Rosolina “Per non dimenticare chi dimentica”. Grazie inoltre gli sponsor e a Rosolina Soccorso per il presidio sanitario”.
Mantovani ha quindi continuato: “ L’impronta, simbolo della manifestazione, racconta bene il senso della Camminata: lasciare segni, memorie, tracce che restino. Tracce di affetto, di solidarietà, di consapevolezza. Perché la memoria è un bene comune, da custodire insieme”. Le parole dei partecipanti, la gioia dei bambini con gli striscioni, la fatica leggera del cammino condiviso: tutto ha parlato di una comunità viva, attenta, che sa prendersi cura.
La camminata non finisce qui. Come annunciato dalla presidente Mantovani, anche il prossimo anno l’evento si svolgerà a Rosolina. Una scelta dettata dalla volontà di radicare ancora di più il messaggio nella comunità e continuare un percorso che non è solo fisico, ma culturale e sociale. “Officine Sociali ringrazia di cuore chi c’è stato, chi ha donato, chi ha camminato con noi anche solo col pensiero - conclude la presidente - insieme possiamo trasformare il silenzio in presenza, e fare della fragilità un punto di partenza per una nuova idea di comunità”.
Al termine della camminata, spazio per i riconoscimenti alle Associazioni che hanno sposato l’iniziativa e che si sono confermate “Amiche delle famiglie Alzheimer” con la consegna degli attestati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE