Cerca

concadirame

L’ultima bottega, “ora più soli”

“Era un punto di riferimento”, “un altro servizio che se ne va. Qua mancano i giovani”

L’ultima bottega, “ora più soli”

A Concadirame ha chiuso l’ultimo storico alimentari, attivo dal 1945. Una piccola bottega di paese che non era solo un negozio ma anche un luogo di socialità. La pensione del titolare e la mancanza di ricambio hanno segnato la fine di un’attività che per oltre ottant’anni ha rappresentato un riferimento quotidiano per molti residenti.

Le voci dei residenti descrivono il disagio di chi ora deve riorganizzare le proprie abitudini. “I clienti erano dispiaciuti, alcuni si sono messi a piangere - spiega Annamaria Chimetto, moglie del titolare Roberto Canato - Non potranno più venire a piedi o in bicicletta, dovranno chiedere ai figli e spostarsi a Rovigo. Per gli anziani è una difficoltà enorme”.

Concadirame dista cinque chilometri dal capoluogo, ma per chi ha problemi di mobilità la differenza è enorme. “Il negozio era un punto di riferimento, specialmente per gli anziani - sottolinea Costante - Cinque chilometri possono sembrare pochi, ma per chi non guida sono un ostacolo grande”.

Per Paola, farmacista del paese “è una situazione grave: molti anziani ci chiedono come procurarsi gli alimenti. Il tabacchino c’è, ma mancano altri servizi come un punto fotocopie: spesso vengono a chiederlo a noi in farmacia. La pizzeria d’asporto ha chiuso due mesi fa. Si perde anche il contatto umano, perché tutto passa online e i più fragili restano indietro”.

Pasquale, più di ottant’anni, parla di “paese in degrado”: “La spesa grossa la facevo a Rovigo, ma qui compravo le piccole cose e trovavo sempre tutto. Ora non abbiamo più nulla: scuole chiuse, pizzeria chiusa, mini supermercato chiuso. Restano solo due bar”.

Anche Tamara vede nella chiusura un disagio soprattutto per i più anziani: “Era un servizio e una comodità. Concadirame è un paese vecchio, mancano i giovani”.

La chiusura dell’ultimo alimentari è il segnale di un cambiamento profondo: piccoli centri che perdono attività, servizi e attrattiva, mentre la popolazione invecchia. Un fenomeno che costringe i residenti a spostarsi altrove per i bisogni quotidiani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400