VOCE
concadirame
01.10.2025 - 07:02
A Concadirame ha chiuso l’ultimo storico alimentari, attivo dal 1945. Una piccola bottega di paese che non era solo un negozio ma anche un luogo di socialità. La pensione del titolare e la mancanza di ricambio hanno segnato la fine di un’attività che per oltre ottant’anni ha rappresentato un riferimento quotidiano per molti residenti.
Le voci dei residenti descrivono il disagio di chi ora deve riorganizzare le proprie abitudini. “I clienti erano dispiaciuti, alcuni si sono messi a piangere - spiega Annamaria Chimetto, moglie del titolare Roberto Canato - Non potranno più venire a piedi o in bicicletta, dovranno chiedere ai figli e spostarsi a Rovigo. Per gli anziani è una difficoltà enorme”.
Concadirame dista cinque chilometri dal capoluogo, ma per chi ha problemi di mobilità la differenza è enorme. “Il negozio era un punto di riferimento, specialmente per gli anziani - sottolinea Costante - Cinque chilometri possono sembrare pochi, ma per chi non guida sono un ostacolo grande”.
Per Paola, farmacista del paese “è una situazione grave: molti anziani ci chiedono come procurarsi gli alimenti. Il tabacchino c’è, ma mancano altri servizi come un punto fotocopie: spesso vengono a chiederlo a noi in farmacia. La pizzeria d’asporto ha chiuso due mesi fa. Si perde anche il contatto umano, perché tutto passa online e i più fragili restano indietro”.
Pasquale, più di ottant’anni, parla di “paese in degrado”: “La spesa grossa la facevo a Rovigo, ma qui compravo le piccole cose e trovavo sempre tutto. Ora non abbiamo più nulla: scuole chiuse, pizzeria chiusa, mini supermercato chiuso. Restano solo due bar”.
Anche Tamara vede nella chiusura un disagio soprattutto per i più anziani: “Era un servizio e una comodità. Concadirame è un paese vecchio, mancano i giovani”.
La chiusura dell’ultimo alimentari è il segnale di un cambiamento profondo: piccoli centri che perdono attività, servizi e attrattiva, mentre la popolazione invecchia. Un fenomeno che costringe i residenti a spostarsi altrove per i bisogni quotidiani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE