VOCE
CRONACA
02.10.2025 - 18:30
Nel 2025 è ancora possibile accedere a alcuni bonus e agevolazioni economiche senza presentare l’ISEE, anche se di norma questo documento resta necessario per molte prestazioni sociali. Alcuni contributi, sconti e forme di sostegno vengono infatti riconosciuti a prescindere dalla certificazione economica, rendendoli accessibili anche a chi non l’ha rinnovata.
L’ISEE serve a fotografare la situazione economica dei nuclei familiari italiani e si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), valida fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Per ottenere l’ISEE servono documenti personali, fiscali e reddituali, come il modello 730 o CU, contratti di affitto, certificazioni di redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva e dichiarazioni IRAP per gli imprenditori agricoli.
Alcune agevolazioni non richiedono l’ISEE. L’Assegno unico per le famiglie con figli a carico può essere percepito anche senza certificazione, ma nella misura minima prevista. L’Assegno sociale, destinato ai cittadini sopra i 67 anni in condizioni di difficoltà economica, si calcola solo sui redditi personali, senza considerare l’ISEE. Anche l’esenzione dal Canone Rai è possibile per chi ha più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro annui.
Il Bonus nido è riconosciuto nella somma base di 1.500 euro annui anche senza certificazione economica, mentre gli aiuti a persone disabili o invalide, come pensioni e agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto o dispositivi elettronici, non richiedono l’ISEE. Allo stesso modo, l’esenzione dal ticket sanitario può essere concessa a bambini sotto i 6 anni, persone sopra i 65, disoccupati e loro familiari a carico, titolari di assegno sociale o pensione minima, sempre in base al reddito familiare complessivo.
Queste misure consentono di accedere a forme di sostegno anche a chi non dispone o non aggiorna la propria certificazione ISEE, offrendo una tutela economica essenziale a famiglie, anziani e persone con disabilità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE