Cerca

CRONACA

Bonus 2025 senza ISEE

Quali sono e a chi spettano

Bonus 2025 senza ISEE

Nel 2025 è ancora possibile accedere a alcuni bonus e agevolazioni economiche senza presentare l’ISEE, anche se di norma questo documento resta necessario per molte prestazioni sociali. Alcuni contributi, sconti e forme di sostegno vengono infatti riconosciuti a prescindere dalla certificazione economica, rendendoli accessibili anche a chi non l’ha rinnovata.

L’ISEE serve a fotografare la situazione economica dei nuclei familiari italiani e si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), valida fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Per ottenere l’ISEE servono documenti personali, fiscali e reddituali, come il modello 730 o CU, contratti di affitto, certificazioni di redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva e dichiarazioni IRAP per gli imprenditori agricoli.

Alcune agevolazioni non richiedono l’ISEE. L’Assegno unico per le famiglie con figli a carico può essere percepito anche senza certificazione, ma nella misura minima prevista. L’Assegno sociale, destinato ai cittadini sopra i 67 anni in condizioni di difficoltà economica, si calcola solo sui redditi personali, senza considerare l’ISEE. Anche l’esenzione dal Canone Rai è possibile per chi ha più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro annui.

Il Bonus nido è riconosciuto nella somma base di 1.500 euro annui anche senza certificazione economica, mentre gli aiuti a persone disabili o invalide, come pensioni e agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto o dispositivi elettronici, non richiedono l’ISEE. Allo stesso modo, l’esenzione dal ticket sanitario può essere concessa a bambini sotto i 6 anni, persone sopra i 65, disoccupati e loro familiari a carico, titolari di assegno sociale o pensione minima, sempre in base al reddito familiare complessivo.

Queste misure consentono di accedere a forme di sostegno anche a chi non dispone o non aggiorna la propria certificazione ISEE, offrendo una tutela economica essenziale a famiglie, anziani e persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400