VOCE
CRONACA
02.10.2025 - 18:00
Incontrare persone sconosciute può essere stressante per un cane, simile a trovarsi in un ambiente nuovo e pieno di stimoli incerti. Alcuni reagiscono con paura, altri con aggressività difensiva. Entrambe le reazioni sono naturali, ma vanno gestite con attenzione.
Paura e aggressività
Paura: il cane si ritrae, abbassa la coda, si nasconde o trema.
Aggressività difensiva: ringhia, abbaia o si lancia per tenere lontano l’estraneo.
Spesso l’aggressività nasce proprio dalla paura.
Perché alcuni cani temono gli estranei
Mancata socializzazione da cuccioli
Esperienze negative: traumi, incontri bruschi
Predisposizione genetica
Ambiente: città affollate, rumori forti, persone invadenti
Basi per un incontro sicuro
Controlla il contesto: scegli luoghi tranquilli
Guinzaglio morbido: mai tensione e forzature
Nessun contatto obbligato
Premia la calma
Rispetta le distanze: lascia che il cane decida quanto avvicinarsi
Leggere i segnali del cane
Paura: coda tra le gambe, orecchie indietro, sbadigli, tremori
Aggressività difensiva: ringhi, abbai, scatti
Segnali positivi: curiosità, corpo rilassato, coda sciolta
Tecniche per aiutare i cani paurosi
Desensibilizzazione graduale: esposizione lenta agli estranei
Contro-condizionamento: associare estranei a esperienze positive
Routine di sicurezza: tappetino o zona di comfort con premi
Zona di comfort: sempre possibilità di allontanarsi
Presentare il cane a nuove persone
Preparare l’estraneo: niente sguardi fissi o gesti bruschi
Ingresso calmo: ignorare il cane inizialmente
Lasciare scelta al cane: avvicinarsi o restare a distanza
Premiare progressi: calma e curiosità vanno rinforzate subito
Gestire l’aggressività
Mai punire: peggiora paura e reattività
Mantenere distanza di sicurezza
Usare comandi noti: seduto, resta
Premiare calma e attenzione
Errori comuni da evitare
Forzare il contatto
Sgridare per il ringhio
Sottovalutare segnali di disagio
Presentare troppe persone insieme
Negare vie di fuga
Strategie pratiche
Ospiti in casa: ingresso calmo, spazio sicuro, bocconcini
Passeggiate in città: distanze e premi per ignorare estranei
Incontri con bambini: mai forzare, educare al rispetto
Visite veterinarie: esposizione graduale e premi
Costruire fiducia a lungo termine
Routine prevedibile
Rinforzo positivo costante
Esporre il cane a persone diverse gradualmente
Giochi di problem solving per sicurezza e autonomia
Conclusione
Un cane pauroso o aggressivo non è cattivo, ha solo bisogno di imparare a sentirsi sicuro. Con pazienza, rispetto e rinforzo positivo, è possibile trasformare ansia e diffidenza in fiducia e serenità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE