Cerca

SALUTE

Cuore in salute: i valori da controllare

8 rischi nascosti da evitare

Cuore in salute: i valori da controllare

Le malattie cardiovascolari restano in Italia la prima causa di morte, con oltre 220.000 decessi all’anno. Buona parte dei casi potrebbe però essere evitata con prevenzione e stili di vita sani.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre, gli esperti ricordano che il cuore è messo a rischio non solo da fumo, sedentarietà e cattiva alimentazione, ma anche da fattori meno noti, spesso trascurati.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, quasi la metà degli uomini e un terzo delle donne soffre di pressione alta, mentre obesità e sovrappeso interessano quasi la metà della popolazione italiana, aumentando il rischio di problemi cardiaci.

Valori chiave da monitorare

  • Colesterolo totale: < 200 mg/dL

  • Colesterolo buono (HDL): 40-80 mg/dL

  • Colesterolo cattivo (LDL): da <115 a <55 mg/dL a seconda del rischio

  • Trigliceridi: <150 mg/dL

  • Pressione: <135/85 mmHg

  • Glicemia a digiuno: <126 mg/dL

  • Peso e circonferenza addominale: indicatori importanti per il cuore

8 rischi nascosti

  1. Malattie gengivali croniche – aumentano il rischio cardiovascolare.

  2. Stress prolungato – affatica cuore e vasi sanguigni.

  3. Inquinamento – smog e polveri sottili favoriscono aterosclerosi.

  4. Apnee notturne – riducono l’ossigeno e possono provocare ipertensione.

  5. Alcol e energy drink – consumi eccessivi possono scatenare aritmie.

  6. Sedentarietà “mascherata” – anche chi fa sport sporadicamente è a rischio.

  7. Depressione e ansia – disturbi psicologici cronici aumentano le malattie coronariche.

  8. Carenze nutrizionali – potassio, magnesio, vitamine D e K importanti per cuore e vasi.

5 regole d’oro per proteggerlo

  • Muoviti ogni giorno almeno 20-25 minuti.

  • Preferisci le scale all’ascensore.

  • Respira profondamente per ridurre stress e tensione.

  • Segui una dieta sana, ricca di frutta, verdura e povera di zuccheri e sale.

  • Controlla regolarmente pressione e colesterolo.

Prevenire è il modo migliore per vivere meglio: monitorare i valori, riconoscere i rischi e adottare abitudini sane può davvero fare la differenza per la salute del cuore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400