VOCE
SALUTE
02.10.2025 - 15:46
Le malattie cardiovascolari restano in Italia la prima causa di morte, con oltre 220.000 decessi all’anno. Buona parte dei casi potrebbe però essere evitata con prevenzione e stili di vita sani.
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre, gli esperti ricordano che il cuore è messo a rischio non solo da fumo, sedentarietà e cattiva alimentazione, ma anche da fattori meno noti, spesso trascurati.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, quasi la metà degli uomini e un terzo delle donne soffre di pressione alta, mentre obesità e sovrappeso interessano quasi la metà della popolazione italiana, aumentando il rischio di problemi cardiaci.
Valori chiave da monitorare
Colesterolo totale: < 200 mg/dL
Colesterolo buono (HDL): 40-80 mg/dL
Colesterolo cattivo (LDL): da <115 a <55 mg/dL a seconda del rischio
Trigliceridi: <150 mg/dL
Pressione: <135/85 mmHg
Glicemia a digiuno: <126 mg/dL
Peso e circonferenza addominale: indicatori importanti per il cuore
8 rischi nascosti
Malattie gengivali croniche – aumentano il rischio cardiovascolare.
Stress prolungato – affatica cuore e vasi sanguigni.
Inquinamento – smog e polveri sottili favoriscono aterosclerosi.
Apnee notturne – riducono l’ossigeno e possono provocare ipertensione.
Alcol e energy drink – consumi eccessivi possono scatenare aritmie.
Sedentarietà “mascherata” – anche chi fa sport sporadicamente è a rischio.
Depressione e ansia – disturbi psicologici cronici aumentano le malattie coronariche.
Carenze nutrizionali – potassio, magnesio, vitamine D e K importanti per cuore e vasi.
5 regole d’oro per proteggerlo
Muoviti ogni giorno almeno 20-25 minuti.
Preferisci le scale all’ascensore.
Respira profondamente per ridurre stress e tensione.
Segui una dieta sana, ricca di frutta, verdura e povera di zuccheri e sale.
Controlla regolarmente pressione e colesterolo.
Prevenire è il modo migliore per vivere meglio: monitorare i valori, riconoscere i rischi e adottare abitudini sane può davvero fare la differenza per la salute del cuore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE