Cerca

veneto

Larve nella cioccolata calda, arrivano i carabinieri

E' accaduto al distributore scolastico di un istituto veneziano

Larve nella cioccolata calda, arrivano i carabinieri

Momenti di sorpresa e preoccupazione al Liceo Artistico Marco Polo di Venezia, sede di Dorsoduro, nella mattinata di martedì. Durante la pausa, una studentessa di quarta ha acquistato una cioccolata calda da uno dei distributori automatici presenti nella scuola e, una volta ricevuto il bicchiere, ha notato la presenza di piccoli corpi estranei galleggianti sulla superficie della bevanda, simili a larve. La ragazza ha fotografato quanto accaduto e si è subito rivolta a un operatore scolastico, riferendo l’episodio con evidente disagio.

A raccogliere la segnalazione è stato Giacomo Pelagatti, collaboratore dell’istituto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e laureato in chimica. Lo stesso giorno Pelagatti ha inviato una mail alla dirigente scolastica per informarla dell’accaduto. Il giorno successivo ha provveduto a disattivare entrambi i distributori di bevande calde presenti a scuola, dopo aver riscontrato problemi anche nell’altro apparecchio. Contestualmente ha inoltrato una segnalazione ai carabinieri del Nas, competenti per i controlli in materia di sicurezza alimentare.

Dal nucleo è arrivata una risposta positiva, con l’impegno a effettuare verifiche in collaborazione con la ditta che gestisce i distributori. L’ipotesi è che possa rendersi necessaria una disinfezione completa delle macchinette per garantire l’igiene del servizio.

La vicenda ha avuto un’eco anche al di fuori dell’istituto, con l’intervento di Luigi Corò del comitato Cmp, che ha rilanciato l’appello a un controllo sistematico dei distributori presenti non solo nelle scuole, ma anche in ospedali e comunità, per tutelare la salute degli utenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400