Cerca

il caso

Le star di OnlyFans che evadono il fisco

Blitz della Guardia di finanza

Le star di OnlyFans che evadono il fisco

La Guardia di Finanza di Trieste ha concluso un’operazione di polizia economico-finanziaria che ha portato a scoprire oltre 244mila euro di ricavi non dichiarati da quattro persone residenti in provincia e attive sulla piattaforma OnlyFans. L’attività si inserisce nel quadro dei controlli mirati al contrasto dell’evasione fiscale, con particolare attenzione alla cosiddetta digital creator economy, settore in forte crescita soprattutto tra i più giovani e caratterizzato da volumi significativi di guadagni legati alla produzione e vendita di contenuti digitali.

I soggetti controllati risultavano particolarmente attivi non solo su OnlyFans, ma anche su altri social network molto diffusi, dove contavano migliaia di follower e proponevano materiale fotografico e video a pagamento.

Le verifiche sono state condotte attraverso accertamenti documentali e accessi domiciliari autorizzati dalla Procura della Repubblica di Trieste. Dall’attività ispettiva sono emersi compensi per oltre 244.560 euro non inseriti nelle dichiarazioni fiscali. A questi importi si aggiungono ulteriori 20mila euro, collegati a entrate soggette alla cosiddetta “tassa etica”, un’addizionale del 25% prevista per i proventi legati al settore dell’intrattenimento per adulti, anche quando l’attività viene svolta in modalità telematica.

Gli esiti dell’operazione sono stati trasmessi all’Agenzia delle Entrate per gli adempimenti di competenza. L’intervento si colloca tra le attività di vigilanza della Guardia di Finanza volte ad assicurare parità di trattamento tra i diversi contribuenti e a garantire il rispetto delle regole tributarie, anche in un ambito in continua trasformazione come quello del mercato digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400